SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] e Reggio di Calabria del 28 dicembre 1908. In seguito ai rilievi compiuti, pubblicò una Contribuzione allo studio dei terremoti calabresi (in Bollettino del R. Comitato geologico d’Italia, 1909, vol. 10, pp. 235-345) nella quale analizzò gli effetti ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] Musolino, La rivoluzione del 1848 nelle Calabrie, a cura di S. Musolino, Napoli 1903, pp. 53, 93; P. Camardella, I calabresi della spedizione dei Mille, a cura di G. Castellano, Roma 1913, p. 119; S. Spaventa, Lettere politiche (1861-1893), Bari 1926 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] 1747, pp. 231 s.; Leggendario cappuccino, V, Faenza 1788, pp. 41-46; Francesco da Vicenza, Gli scrittori cappuccini calabresi, Catanzaro 1914, pp. 102 s.; Imerio de Castellanza, I cappuccini a Lepanto, in L’Italia francescana, VIII (1933), pp ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] belliche, così da consentire, a chi lo volesse, di poter tentare la via della salvezza. Il 10 maggio i Calabresi di Ruffo entrarono in una Altamura semideserta, abbandonandosi a un cruento saccheggio, che costituisce uno degli episodi più drammatici ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] l'èglise du Japon 1549-1649, I, Paris 1895, pp. 121-127; D. Taccone Gallucci, Martiri calabresi più recenti, in Riv. stor. calabrese, XII(1904), pp. 388-408; G. Schurhammer, Das Kirchliche Sprachproblem in der Japanischen Jesuitenmission des 16. und ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] al 1615, Lucca 1997, pp. 44, 121, 156, 162; Villanella, napolitana, canzonetta: relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di studi, Arcavacata di Rende - Rossano Calabro ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] unitario e l’età del positivismo, Roma-Bari 1975, p. 372; P.C. Masini, Poeti della rivolta, Milano 1978, p. 129; M. Montanile, Unità d’Italia e separatezza calabrese in un bozzetto di D. M., in Per una idea di Calabria. Immagini e momenti di storia ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] Jahrbuch, III (1882), pp. 388-415, 543-595; V (1884), pp. 52-87; C. Giuranna, La patria dell'immortale astronomo calabrese Lilio, in Riv. calabrese di storia e geografia, I (1893), pp. 223-229; L. Boccardini, L. G. di Cirò, ibid., pp. 246-261; D ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] , Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, t. 2, Cosenza 1870, pp. 81-87; L. Aliquò-Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p. 262; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, p. 152; F. Yates, Giordano ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] ; G. Staffa, Il partito dei democratici cristiani dal 1941 al luglio 1944, Roma s.a., pp. 40, 54, 60; F. Cassiani, I contadini calabresi di Carlo De Cardona 1898-1936, Roma 1976, pp. 23, 24, 126, 163, 167, 169, 170, 171, 175, 176, 183-186; G. Galli ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
(o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...