• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [427]
Storia [187]
Religioni [94]
Letteratura [76]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] ", come F. Palizzi, ma anche per un più serrato rapporto tra opera d'arte ed impegno sociale, come G. Toma ed il calabrese A. Cefaly, con cui il C. ebbe rapporti strettissimi. I primi segni di questa mutata ricerca di esempi artistici si avvertono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVENZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Pietro Anna Maria Rao (Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma. Mentre i fratelli Giovanni [...] , il celebre vulcanologo e collezionista William Hamilton (Napolitano, 2011, pp. XXX s.). Nel 1793 il letterato calabrese Michele Torcia dette come imminente la pubblicazione da parte di «Don Pietro Vivenzio» della «interpretazione [...] del suo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO PIGNATELLI – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – COSTANZO ANGELINI

MILETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILETI, Carlo Nunzio Dell'Erba – Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana. Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] cattura e a stabilirsi a Malta. Il 22 ott. 1850 il M. riparò nell’isola, dove entrò in contatto con gli esuli calabresi e frequentò gli ambienti dell’emigrazione politica. Rimasto per quasi due anni a Malta, il M. fece vani tentativi per ottenere il ... Leggi Tutto

RICHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHERIO Amalia Galdi – Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] cassinesi, imprigionando l’abate Teobaldo (1022-35), lasciando a Montecassino il fidato famulus Teodino e imponendo come abate il calabrese Basilio (Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, II, capp. 39-42, pp. 243-246, capp. 56 ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA BENEDETTO IX – REGNO DI GERMANIA – SALERNO GUAIMARIO

LIPINSKY, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPINSKY, Angelo Lanfranco Mazzotti Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] p. 12; recensione di A. Peroni, in Athenaeum, LVI [1978], pp. 203 s.). Il L. sottolineò il legame della produzione calabrese con l'ambiente artistico orientale, soprattutto siriaco, testimoniato principalmente dagli encolpi di V e VI secolo del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Rutilio Silvana Menchi Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626. Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] stato prima iniziatore alla cabala, poi vittima di Sisto V, il quale voleva restare unico depositario dei segreti che il calabrese gli avrebbe rivelato. Un'altra serie di leggende attribuisce a "Rotilio" un esperimento di richiamo in vita inteso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – OTTAVIO BELTRANO – RUGGERO BACONE – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Rutilio (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] all'obbligo delle nozze organizzate dalla madre - a notizie di grande interesse quali, per esempio, l'attestazione della diocesi calabrese di Cassano e il nome del vescovo David a proposito dell'entrata di G. nella stato ecclesiastico (Vita prior, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLÀ, Guglielmo Galcerando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de Ingeborg Walter Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] quasi nulla del ruolo svolto dal C. nei primi mesi del dominio aragonese in Sicilia. Partecipò sicuramente alla spedizione calabrese della primavera del 1283 e dovette subito diventare uno dei più stretti e fidati collaboratori del re. Il quale poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNO, Giulio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNO, Giulio Nicolò Ugo Dovere – Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] (5 giugno 1694). Fu ordinato sacerdote a Pozzuoli il 2 aprile 1695, ma come membro del clero della diocesi calabrese d’Isola. Verosimilmente già incardinato nell’arcidiocesi di Napoli, l’8 maggio 1696 fu accolto come novizio nella Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA FRANCESCA DELLE CINQUE PIAGHE – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO

ALDOBRANDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Iacopo Luigi Firpo Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] in occasione dei processi per eresia e ribellione contro Tommaso Campanella e i numerosi correi della congiura calabrese del 1599, processi che vennero dibattuti davanti a un tribunale di delegati apostolici, costituito con breve pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 97
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali