• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [427]
Storia [187]
Religioni [94]
Letteratura [76]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

Bivongi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bivongi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni appartenenti alle province di Reggio Calabria e Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, [...] il novello e il rosato sono ricavati da uve dei vitigni Greco nero e/o Gaglioppo unitamente a Nocera e/o Calabrese e/o Castiglione. Per approfondire Scheda prodotto: Bivongi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – GRECO BIANCO – GUARDAVALLE – ANSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivongi DOP (1)
Mostra Tutti

Lòngo, Biagio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Laino Borgo, Cosenza, 1872 - Roma 1950), prof. di botanica nelle univ. di Siena (dal 1906), Pavia, Napoli (dal 1931); socio nazionale dei Lincei (1922). Si occupò di embriologia, citologia, [...] del nespolo senza noccioli e di altre piante, ecc. Numerosi i suoi contributi alla conoscenza della flora lucana, calabrese e toscana (scoprì Pinus heldreichii in Calabria e Basilicata). Diede grande impulso alla Stazione sperimentale per le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – PARTENOCARPIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – CAPRIFICO

siciliani, calabresi e salentini, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] settentrionale). Ne sono una prova, fra le altre, le voci siciliane (e calabresi meridionali) [aˈguɟːa] «ago», [kaˈaɲːa] «cesto, linguistici con gli amici: in questo caso, la percentuale calabrese di dialettofonia più o meno esclusiva scende al 22,9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – SCUOLA POETICA SICILIANA – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSIO DI GIOVANNI

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] Palermo (Tognoletto, p. 309). A. Giuliana Alaimo (p. 19) afferma che al secolo il suo nome fu Giovanni Calabrese. La storiografia successiva tuttavia non ha accolto tale identificazione. L'attività artistica di I. fu quasi totalmente indirizzata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

mafie al nord

Lessico del XXI Secolo (2013)

mafie al nord màfie al Nòrd. – Espressione che indica genericamente ramificazioni delle tradizionali organizzazioni mafiose nelle regioni centro-settentrionali d’Italia. Verso la fine del primo decennio [...] scalpore il sequestro, nella capitale, dello storico Caffè de Paris, confiscato perché riconducibile a esponenti di una cosca calabrese. A partire dal 2005 il Consiglio dei ministri ha dovuto decretare, al di fuori delle regioni meridionali, lo ... Leggi Tutto

Terre di Cosenza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre di Cosenza DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco e vendemmia tardiva, ottenute [...] ; rosato, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco nero e/o Magliocco e/o Gaglioppo e/o Aglianico e/o Calabrese; spumante bianco e spumante rosé, ricavate in buona misura da uve del vitigno Mantonico. A queste tipologie si aggiungono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALABRIA

MASSARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] , si sentì infiammato a sensi di libertà, anzi sembra che s'iscrivesse alla setta della Giovine Italia, fondata dal calabrese Benedetto Musolino, che aveva il nome e in parte i principî dell'associazione mazziniana. Il 10 settembre 1838 il M ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFONSO LA MARMORA – BENEDETTO MUSOLINO – BORGO SAN DONNINO – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] crudezza dei contenuti insospettì il censore fascista e venne perciò pubblicato solo nel 1942. Il romanzo colloca in un mondo calabrese primitivo e barbarico la storia di una ragazza, vittima dell'ambiente e della violenza di un uomo, che S. racconta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

MILIONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONE, Vincenzo Beatrice Cirulli MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] , pp. 32 s.; S. Rudolph, La Pittura del Settecento a Roma, Milano 1983, p. 798, fig. 495; C. Fiorillo, V. M. un calabrese trapiantato a Roma, in Brutium, LXVII (1988), 1-2, pp. 21-23; Id., Gli incurabili. L’ospedale, la farmacia, il museo, Udine 1991 ... Leggi Tutto

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] , I prodromi della rivoluzione del '48 in Aquilla e Reggio Calabria, Reggio di Calabria 1893, ad indicem; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906, ad indicem; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 97
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali