• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [427]
Storia [187]
Religioni [94]
Letteratura [76]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

CALABRESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESE, Alessandro Lucio Galante Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] nel R. collegio S. Giuseppe di Lecce diretto dai gesuiti. Successivamente fu inviato a Napoli a frequentare i corsi presso il R. Istituto di belle arti, la cui "sezione pittorica" era allora diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calabrese, Omar

Enciclopedia on line

Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor in atenei prestigiosi quali l’École des hautes études di Parigi e la danese Aarhus, ha tenuto corsi anche a Yale e Harvard (tra le altre) divenendo una personalità nel mondo della semiotica. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONTERIGGIONI – SEMIOTICA – FIRENZE – AARHUS

Calabrese, Giorgio

Enciclopedia on line

Calabrese, Giorgio , Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra cui Arrivederci, Domani è un altro giorno, Il nostro concerto e E se domani. Ha scoperto e collaborato con numerosi e importanti artisti italiani come L. Tenco, Mina, O. Vanoni, O. Berti e A. Celentano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – MINA

Vitàl Calabrése, Ḥayyīm

Enciclopedia on line

Cabalista (n. 1543 - m. 1620), rabbino di Gerusalemme (detto Calabrese per l'origine della sua famiglia); fu discepolo di Yiṣḥāq Luria, le cui dottrine di tendenza ascetica e mistica espose specialmente [...] nella sua opera dal titolo ῾Ēṣ ḥayyīm ("Albero di vita") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – CABALISTA – RABBINO – MISTICA – LURIA

Cardisco, Marco, detto il Calabrese

Enciclopedia on line

Cardisco, Marco, detto il Calabrese Pittore (n. in Calabria 1486 circa - m. Napoli 1542), attivo a Napoli dal 1508, forse allievo a Roma di Polidoro da Caravaggio. Una sua Disputa di s. Agostino (1530) è nella pinacoteca di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardisco, Marco, detto il Calabrese (1)
Mostra Tutti

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] A. Zezza, III, 2, Napoli 2008, pp. 1030-1032; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, p. 148; M. Rotili, Il ‘Calabrese’ ignorato pittore del Settecento, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961), pp. 52-58; F. Strazzullo, La corporazione dei pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'ndrangheta

Enciclopedia on line

Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo. Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] rispettare il proprio onore. Nel secondo dopoguerra il termine cominciò a essere usato nel significato attuale. La famiglia mafiosa calabrese (’ndrina) ha al suo centro una famiglia di sangue, attorno alla quale si estende una vasta rete di parentele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – REGGIO DI CALABRIA – OPINIONE PUBBLICA – ONORATA SOCIETÀ – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'ndrangheta (1)
Mostra Tutti

Bìblia, Fabrizio

Enciclopedia on line

Scrittore calabrese (n. Catanzaro, sec. 17º): di lui è noto un Discorso sopra l'aggiustamento delle monete e cambii nel Regno di Napoli (1621). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI

Pratisuòli, Bernardino

Enciclopedia on line

Scrittore calabrese (sec. 16º-17º), autore di acute Considerazioni sopra l'Alitinonfo di G. Scaruffi (1604), in cui si combattono le alterazioni monetarie e si espongono idee chiare sul valore dei metalli [...] preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Re Marcóne

Enciclopedia on line

Soprannome del brigante calabrese Marco Berardi (seconda metà 16º sec.), nativo di Cosenza. A capo di una delle più forti bande di briganti del tempo, costituì una sorta di governo esigendo tributi locali. [...] Fu debellato dal viceré di Napoli P. Afán de Rivera duca di Alcalá (1569-71) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO BERARDI – COSENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali