• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [4]
Medicina [4]
Biologia [4]
Chimica organica [3]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Africa [2]
Biografie [2]
Sport [2]
Farmacologia e terapia [2]

POTAMOGALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMOGALE (dal gr. ποταμός "fiume" e γαὶῆ "donnola"; lat. scient. Potamogale Du Chaillu, 1860; fr. e sp. potamogale; ted. Otterspitzmaus; ingl. otter shrew) Oscar De Beaux Unico genere di Insettivori [...] i pesciolini, che divora poi sulla riva o sulle pietre emergenti. Se ne conosce una sola specie (Potamogale velox Du Chaillu) con tre sottospecie (1932) nell'Africa occidentale dal vecchio Calabar e Camerun fino all'Angola e nell'alto Congo. ... Leggi Tutto

VELLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLA, Luigi Michele MITOLO Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] entre la strychnine et le curare (1860); Esperienze all'azione miotica o costrittiva sulla pupilla della fava del Calabar; Effetti fisiologici del curaro (Bologna 1873); Sulle funzioni del cieco e del restante crasso intestino (in Mem. Acc ... Leggi Tutto

EMECHETA, Buchi

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice nigeriana, nata a Lagos il 21 luglio 1944 da genitori igbo. Considerata, assieme a Flora Nwapa, tra le pioniere della letteratura femminile africana di lingua inglese, nel 1983 E. rientrava [...] per tutti gli anni Settanta in varie università statunitensi e, a partire dagli anni Ottanta, in Nigeria (University of Calabar), di nuovo Stati Uniti (Yale) e Gran Bretagna (University of London). Scartando la riduttiva etichetta di ‘femminista’, E ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BUCHI EMECHETA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMECHETA, Buchi (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] i rami giovani e i semi di Ulex europaeus; i semi di Anagyris foetida, la corteccia di Erythrophloeum guineense, la fava del Calabar, ecc. Dal legno di Campeggio si ricava l'ematosillina; dalle foglie di alcune Indigofera l'indaco; le foglie e i rami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Nigeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nigeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association Anno di fondazione: 1945 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] ), Lagos ECN (Port Harcourt); 2 Abiola Babes (Mashood), El Kanemi Warriors (Maiduguri), Leventis United (Ibadan), Marine; 1 Calabar, Iwuanyanwu National (Owerri), Julius Berger (Lagos), Kano Pillars, Lagos PAN Bank, Lagos UAC, Niger Tornadoes (Minna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] iniziatiche per il passaggio da un grado all'altro e l'uso delle maschere. I membri della grande società Egbo di Old Calabar sono divisi in 11 gradi, ognuno dei quali ha funzioni speciali. Sembra che la funzione originaria di queste società sia stata ... Leggi Tutto

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] tratto. Nella Guinea meridionale le denominazioni s'identificano con quelle delle divisioni amministrative e politiche. Fa eccezione il Calabar (v.) che distingue la regione adiacente al Golfo di Biafra. La popolazione della Guinea è costituita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

SCALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Giambattista. Francesco Surdich – Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria. Già [...] giugno, alla volta dell’Inghilterra sul vapore inglese Erminion, visitando tutta la costa occidentale fino a Benin e il Vecchio Calabar prima di lasciare quei territori, il 16 luglio, per motivi di salute e giungere a Londra il 10 agosto. In ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – COSTA DEGLI SCHIAVI – GIUSEPPE DABORMIDA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI SARDEGNA

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] acquistare prodotti industriali. Si nota già un promettente risveglio. Cementifici sono sorti di recente in Libia (Homs), Nigeria (Calabar), Zambia (Ndola), Uganda, Malawi (Zomba). Nel Marocco è sorto a Safi un complesso chimico (1965). In Egitto è ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , Benin, Costa d'Oro) in determinati casi il presunto colpevole deve assorbire un decotto di semi di fava del Calabar (Physostigma venenosum). Se riesce a vomitare e a non subire gli effetti letali del preparato, egli viene riconosciuto innocente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fava
fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: ha fusto eretto, alto da 3 a 10 dm,...
eṡerina
eserina eṡerina s. f. [dal fr. ésérine, der. di ésère, nome (proveniente da una voce indigena della Guinea) della fava del Calabar, da cui quest’alcaloide è estratto]. – In farmacologia, sinon. di fisostigmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali