CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] Acc. Nap., XXV, 1908, II, pp. 63-93; O. Elia, in Not. Scav., 1931, fasc. 10, 11, 12; O. Elia, L'Ipogeo di Caivano, in Mon. Ant. Lincei, XXXIV, 1931, IX, p. 424; L. Breglia, La monetazione di Capua e il problema del denarius, in Numismatica, XIV, 1948 ...
Leggi Tutto
CAIVANO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] dalla Campania proviene la maggior parte dei suoi vasi; anche l'argilla, per le sue caratteristiche, farebbe attribuire i prodotti del pittore alla serie campana. Ma la connessione dello stile e del repertorio ...
Leggi Tutto
ERRERA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano, stilisticamente vicino alla produzione che ha il più noto rappresentante nel Pittore di Caivano (v.). Il gruppo cui appartiene discende direttamente [...] dal Pittore di Cassandra (v.).
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 82 ...
Leggi Tutto
NAPOLI 1778, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo della fase più tarda della ceramografia pestana, alla fine del IV secolo.
I suoi primi prodotti per l'amore alla policromia sono abbastanza vivaci, ma [...] scadenti e monotoni.
Nello stile del Pittore di N. 1778 sono presenti influssi di varia provenienza: dal Pittore di Caivano, dall'ultima fase dello stile di Python e dai vasi del periodo pestano di transizione, soprattutto dal Pittore dell'Oreste ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che usa la tecnica a colori sovrapposti, e specialmente il rosso. È chiamato così dalla scena di sacrificio rappresentata sul cratere a volute [...] volute e palmettine. Essi formano un gruppo a sé; si possono paragonare per lo stile e per l'effetto dei colori al Gruppo Caivano, ma la loro forma non si ritrova nella ceramica campana a figure rosse, ma solo in quella etrusca. Per ciò sembrerebbero ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] o circa la metà di un totale poco superiore a 8oo, escluse le creazioni dei Pittori di Dirce (v.) e di Caivano (v.), la cui attribuzione a Paestum è questione ancora aperta.
La fabbrica si presenta notevolmente omogenea, con minore varietà di stile ...
Leggi Tutto
CAMPANIZZANTE, Gruppo
P. Bocci
Gruppo di alcune ceramiche etrusche a figure rosse del IV sec. a. C. che assomigliano, non solo nei motivi floreali dell'ornato, ma anche nella esecuzione delle figure, [...] del peplo a piccole pieghe ad arco, nella maniera di rendere i volti che trovano confronti in parecchi vasi vicini al Gruppo di Caivano, della seconda metà del IV sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., pp. 63-67; A. D. Trendall, Vasi ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] attraverso l'acquisita consapevolezza del. metro classicistico come scelta di "valore".
Nel 1733 per S. Barbara a Caivano il D. realizzò il Martiriodella santa, manifestando una sottile inclinazione verso un tipo di idealizzazione formale di matrice ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] attiche a figure nere, un cratere a colonnette a figure rosse del Pittore della Centauromachia del Louvre, un'anfora campana del Pittore di Caivano (A. D. Trendall, L.C.S., p. 312, n. 628, tav. 123, 7), un cratere a campana del Pittore di Atella, un ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] Altre necropoli e tombe sparse di età sannitica e romana sono state trovate in varie località del territorio, e soprattutto a Caivano (vol. ii, p. 257).
Fra i materiali trovati ad A. è di particolare interesse una sfinge in calcare tenero pertinente ...
Leggi Tutto