• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Paleontologia [1]
Zoologia [1]

Sinclair, Sir William, terzo conte delle Orcadi e primo conte di Caithness

Enciclopedia on line

Nobile scozzese (n. 1404 circa - m. 1480 circa), ammiraglio di Scozia (1436), respinse (1448) un'invasione inglese. Cancelliere (1454-56), combatté i Douglas, e fu reggente alla morte di Giacomo II (1461), e più volte ambasciatore in Inghilterra. Rinunciò (1471) ai suoi diritti sulle Orcadi, feudo norvegese, ceduto in dote da Cristiano I a Giacomo III di Scozia in occasione del matrimonio di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO III DI SCOZIA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO

PALEOSPONDILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSPONDILO (lat. scient. Palaeospondylus Traquair) Geremia d'Erasmo È ritenuto generalmente come il più antico genere fossile di Ciclostomi; sebbene qualche autore lo abbia considerato come riferibile [...] con lo scheletro larvale del gen. Lepidosiren. L'unica forma ben nota è il Palaeospondylus gunni Traquair, dei terreni devonici di Caithness non più lungo di 5 cm., fornito di capsule olfattive e uditive e d'una serie di cirri che circondano l ... Leggi Tutto

HIGHLANDS

Enciclopedia Italiana (1933)

HIGHLANDS (A. T., 45-46) Wallace E. Whitehouse Denominazione generica con la quale vengono chiamate le montagne scozzesi. La Scozia è formata da tre unità fisiche principali: i Highlands a N., i Southern [...] a NO. della linea Dumbarton-Stonehaven, escludendone lo stretto bassopiano costiero di antica arenaria rossa, delle contee di Caithness, Nairn, Elgin, Banff e Aberdeen; essi sono formati essenzialmente da scisti cristallini di varia età e da gneiss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIGHLANDS (1)
Mostra Tutti

Sinclair

Enciclopedia on line

Antica famiglia scozzese. Sir William S. (o W. de Saint Clair), barone di Roslin (1260-1303), partigiano di John Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I figli di lui, Henry (m. 1330 [...] . Henry, secondo conte delle Orcadi (m. 1418), fu ammiraglio di Scozia. Alla morte del terzo conte William (v.), nominato conte di Caithness nel 1455, la famiglia si divise in due rami: i lord S., discendenti dal nipote William (m. Flodden 1513), e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAAKON VI DI NORVEGIA – ISOLE SHETLAND – JOHN BALLIOL – ISOLE ORCADI – ROBERT BRUCE

BREADALBANE, John Campbell, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo conte di tal nome, uomo politico scozzese, figlio di sir John Campbell di Glenorchy, nato forse nel 1636, morto nel 1717. Il B. fu un losco politicante, nel quale il governo dei re Stuardi trovò [...] realisti contro la repubblica di Cromwell, indi fu deputato al parlamento scozzese, e infine, sposando la ricchissima contessa di Caithness, divenne uno dei maggiori proprietarî terrieri di Scozia. Nel 1677 venne creato visconte di B. Dopo il 1689 si ... Leggi Tutto
TAGS: CAITHNESS – SCOZIA

SINCLAIR

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCLAIR Reginald Francis Treharne Famiglia scozzese. Sir William S. (de Saint Clair), barone di Roslin, partigiano di Giovanni Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I suoi figli [...] di Enrico, Guglielmo, terzo conte delle Orcadi, famoso statista scozzese, diplomatico, soldato e marinaio, fu nominato primo conte di Caithness (1455) e cedette le Orcadi a Giacomo III (1479) in cambio di terre nel Fife. Giorgio, quarto conte di ... Leggi Tutto

DORNOCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo del Sutherlandshire, situata sul Dornoch Firth, dipendenza del Mare del Nord, a circa 85 km. a N. di Inverness. Dista 13 km. circa dalla stazione di Mound, sul Highland Railway, [...] è un ritrovo assai frequentato nei mesi estivi e nei giorni di festa. Prima della Riforma, era sede del vescovo di Caithness e Sutherland; e la sua cattedrale, costruita negli anni 1222-1245, danneggiata da un incendio nel 1570 e restaurata soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – INVERNESS – SCOZIA

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Fssi conquistarono e colonizzarono le isole Shetland e le Orcadi, Caithness, le Ebridi e le coste adiacenti, e del Moray Thorfinn, conte vichingo delle Orcadi, il titolo di conte di Caithness e Sutherland (circa nel 1020). Sotto David I (1124-1153 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

episcopalismo

Enciclopedia on line

Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] 7 diocesi: Aberdeen e Orkney; Argyll e le isole; Brechin; Edimburgo, Glasgow e Galloway; Moray, Ross e Caithness; St. Andrews; Dunkeld e Dunblane. La Chiesa protestante episcopale è la Chiesa anglicana degli USA (Protestant Episcopal Church ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CONCILIO ECUMENICO – CHIESA ANGLICANA – CARLO I STUART – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episcopalismo (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] aspre; ma procedendo verso NE. il paesaggio diventa più dolce e le antiche rocce sono ricoperte da arenarie devoniche, nel Caithness, lungo il Moray Firth, e nella contea di Aberdeen. Le valli inferiori dei fiumi e i solchi alberganti bacini lacustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali