BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] uffici in favore della Serenissima. Nel maggio del 1583 la B. si adoperò presso il kapudan pascià e presso il governo del Cairo perché i sudditi veneziani fossero rispettati per mare e per terra. Dopo di che il Senato stanziò ancora 2.000 ducati per ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] con la R. A. U., confermati da una dichiarazione comune dei due Presidenti del 25 marzo 1959 e riaffermati con la firma, al Cairo, il 6 giugno 1959, di un accordo economico. Il L., che ha concluso un trattato di armistizio con Israele il 23 marzo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 0-II (3300-2750), la 'Pietra di Palermo' della V dinastia (2520-2360), con relativi frammenti nel museo del Cairo, e la corrispondente 'Pietra degli annali', provenienti da Saqqara-sud insieme agli annali della VI dinastia (2360-2190) costituiscono ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] delizioso soggiomo, si imbarcò per Rosetta, vide Alessandria, della quale descrisse a vivi colori, lo squallore, raggiunse il Cairo, visitò, con grande curiosità, la multiforme città e i suoi dintorni; ricevuto benevolmente dal sultano e compiuta con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] secondo le direttive ricevute, poiché ottennero da Beris bey, il nuovo sultano salito al trono durante il loro soggiorno al Cairo, il rinnovo dei patti conclusi nel passato - specie quello stretto con Shaikh - e la abrogazione del limite di soggiorno ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] di bin Laden a capo di al-Qaida sarà preso dal suo vice, il medico egiziano Ayman al-Zawahiri (n. Il Cairo, 1951). Arrestato e forse torturato con l’accusa di essere coinvolto nell’uccisione del presidente egiziano Sadat (1981), al-Zawahiri ha ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] Wāṣil, Ǧamāl al-Dīn Muhammad, Mufarriǧ al-kurūb fī dawla Banī l-Ayyūb, a cura di G. al-Shayyal-H.M. Rabi῾-῾A.F. ῾Ashur, I-V, Il Cairo 1953-1977; Badr al-Dīn al-῾Aynī, ῾Iqd al-ǧumān fī ta'rīkh al-zamān, a cura di M.M. Amin, I-IV, ivi 1987; al-Safadī ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] de Amicis, capitano e maestro giustiziere di Calabria e Sicilia, fu inviato in una missione diplomatica a Baghdad e al Cairo. Nel febbraio 1243 partecipò alla Curia imperiale a Foggia e si recò poi a Taranto per riorganizzare l'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] per questa ragione, divenuto ‘sospetto’ agli occhi di molti osservatori, anche in Europa. Nel discorso tenuto da Barack Obama al Cairo nel giugno 2009, che esordiva con «sono qui per un nuovo inizio» (con riferimento ai rapporti tra Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] delle violenze tra i militanti delle due organizzazioni, i leader di Ḥamas e al-Fatàh firmavano al Cairo un accordo di riconciliazione, prontamente criticato dalle autorità israeliane, che fissava al 2012 le nuove consultazioni parlamentari ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...