• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [1992]
Letteratura [86]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [334]
Archeologia [314]
Geografia [167]
Religioni [96]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

Ādī ´b Isḥāq ad-Dimashqī

Enciclopedia on line

Letterato e pubblicista arabo (Damasco 1856 - Cairo 1885), una delle maggiori figure nella rinascita politica e sociale del mondo arabo; come molti scrittori siriani contemporanei, svolse la sua attività [...] soprattutto in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – EGITTO – CAIRO – ARABO

Ibn ῾Arabshā´h

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (Damasco 1389 - Il Cairo 1450), autore di una storia delle conquiste di Tamerlano (῾Agiā'ib al-maqdūr fī nawā'ib Tīmūr), importante fonte storica nonostante la sua tendenziosità, [...] e di un adattamento in arabo (Fākihat al-khulafā') d'una celebre raccolta favolistica persiana (Marzbān-nāme) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMERLANO – DAMASCO – CAIRO – ARABO

aṭ-Ṭahṭāwī, Rifā'a Rāfi'

Enciclopedia on line

Letterato egiziano (Ṭahṭā, Asyūt, 1801 - Il Cairo 1873), tra gli iniziatori della rinascita araba (an-nahḍa). Formatosi all'università islamica di al-Azhar, venne poi a contatto con i principali intellettuali [...] e orientalisti, soprattutto francesi, dell'epoca. Tornato in Egitto, dopo un periodo trascorso a Parigi, ricoprì cariche importanti sotto il governo di Muḥammad ῾Alī. Morto quest'ultimo, fu esiliato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤAMMAD ῾ALĪ – ORIENTALISTI – EGITTO – PARIGI – ASYŪT

al-῾Aqqād, ‛Abbās Maḥmūd

Enciclopedia on line

al-῾Aqqād, ‛Abbās Maḥmūd Poeta, critico e saggista egiziano (Aswān 1889 - Cairo 1964); una delle figure più note della letteratura araba del XX secolo, più che per la sua produzione lirica, d'ispirazione e spirito moderni sotto [...] forme tradizionali, per i suoi saggi critico-letterarî e sociali (Ore tra i libri, Letture nei libri e nella vita, L'assolutismo nel sec. 20º) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ARABA – XX SECOLO – CAIRO – ASWĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-῾Aqqād, ‛Abbās Maḥmūd (1)
Mostra Tutti

al-Ḥakīm, Tawfīq

Enciclopedia on line

al-Ḥakīm, Tawfīq Letterato e drammaturgo egiziano (Alessandria 1898 - Il Cairo 1987). Figura eminente nel panorama della letteratura araba contemporanea per il suo contributo nella saggistica, nel giornalismo, nella narrativa, [...] ma soprattutto nella produzione teatrale. Fra i suoi lavori più im pegnativi in questo campo ricordiamo Ahl al-Kahf ("Quelli della Caverna", 1933), in cui al-Ḥ. rielabora con spirito moderno la leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA – ALESSANDRIA – CAIRO – ARABO

MAḤMŪD Taymūr

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAḤMŪD Taymūr Francesco Gabrieli Scrittore egiziano, nato al Cairo il 16 giugno 1894. Appartiene a una famiglia, di origine curda, ma già da due generazioni altamente benemerita della letteratura araba: [...] Taymūr (1892-1921) aveva iniziato una fervida attività letteraria, lirica, drammatica e critica, interrotta dalla precoce sua fine. Le sue novelle in prosa sono raccolte nel volume Mā tarāhu l-‛uyūn ("Ciò che veggono gli occhi", 2ª ed., Cairo 1927). ... Leggi Tutto

Farā´ḥ Anţū´n

Enciclopedia on line

´n Scrittore arabo (Tripoli di Siria 1861 - Il Cairo 1922); pubblicista, si occupò di problemi sociali e filosofici, e tradusse molto da autori occidentali, francesi e tedeschi. Scrisse il romanzo storico [...] La nuova Gerusalemme (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – SIRIA – CAIRO – ARABO

Yōsēf ben Tanḥūm Yĕrūshalmī

Enciclopedia on line

Poeta ebreo (n. 1262), vissuto prevalentemente a Il Cairo: è il poeta ebreo d'Egitto più rappresentativo del suo secolo. Alla morte del padre compose un'elegia, nella quale tra l'altro parla della presa [...] di San Giovanni d'Acri da parte dei crociati. Compose in tutti i generi della poesia ebraico-spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – CROCIATI – EGITTO – CAIRO

Zaidān, Giurgī

Enciclopedia on line

Poligrafo e giornalista arabo-cristiano (Beirut 1861 - Il Cairo 1914). In Egitto, ove trascorse la maggior parte della vita, svolse una intensa attività culturale, divulgando i risultati della scienza [...] occidentale nel campo dell'antichità e della letteratura araba, e della storia culturale dell'Islam, il cui gusto egli promuoveva contemporaneamente anche con romanzi, drammi, novelle. Fu il creatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – EGITTO – CAIRO – ISLAM

Negm, Ahmed Fouad

Enciclopedia on line

Negm, Ahmed Fouad. – Poeta egiziano (Sharqia 1929 - Il Cairo 2013). Attivista politico, voce dissidente tra le più autorevoli durante la guerra dei Sei giorni del 1967, incarcerato numerose volte per la [...] sua instancabile attività di oppositore del regime, nel 2011 è stato tra gli ispiratori del movimento della primavera araba contro la dittatura di H. Mubarak, cui ha partecipato attivamente durante i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – PIAZZA TAHRIR – NAZIONI UNITE – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali