• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1992]
Geografia [168]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [335]
Archeologia [315]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

al-Minya

Enciclopedia on line

al-Minya Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, canna da zucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO – NILO

Piri Re'is

Dizionario di Storia (2011)

Piri Re'is Piri Re’is Navigatore e cartografo turco (Gallipoli 1465 ca.-Il Cairo 1553 ca.). Fu ammiraglio della flotta ottomana d’India e d’Egitto; a lui si devono il Libro della navigazione (1521) [...] e una celebre carta geografica del 1513 della quale, nel 1929, è stato scoperto un frammento descrivente l’America, l’Oceano Atlantico e le coste occid. del Vecchio mondo, basata forse sulle carte perdute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Mas'udi

Dizionario di Storia (2010)

al-Mas'udi al-Mas‛udi Scrittore e viaggiatore arabo (n. Baghdad -m. Il Cairo 965). Spirito curioso e irrequieto, delle sue molte opere di soggetto vario sopravvivono Campi d’oro e miniere di pietre [...] preziose, dove al- M. anima gli schemi della storia universale con digressioni di varia natura; e la sua ultima opera scritta in vecchiaia, il Libro dell’avvertimento e della revisione, di carattere storico-geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giza

Enciclopedia on line

Giza Città (2.681.863 ab. al cens. 2006) dell'Egitto, compresa nell'agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (6.272.571 [...] ab., stima 2006). La città accoglie sempre più numerose funzioni amministrative e culturali decentrate dalla capitale, alla quale è legata anche a causa dell'estrema vicinanza, ed è sede di università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – CHEFREN – EGITTO – SFINGE – MENFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giza (1)
Mostra Tutti

Shubra al-Khayma

Enciclopedia on line

Città del Basso Egitto (1.025.569 ab. nel 2006), nel governatorato di al-Qalyubiyah, a N del Cairo, della cui agglomerazione è parte integrante. Sede di industrie tessili (cotonifici) e di trasformazione [...] di prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO

Abido

Enciclopedia on line

Abido (gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno [...] messo in luce resti di palazzi della II dinastia e numerose stele della necropoli regia arcaica. I monumenti più noti sono due grandi templi funerari della XIX dinastia, di Seti I e del figlio Ramses II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTICO REGNO – ALTO EGITTO – RAMSES II – NECROPOLI – OSIRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abido (2)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] si prefissero di resistere ad oltranza profittando delle favorevoli condizioni offerte dal terreno, costituito da due zone montuose (M. Cairo a nord e M. Aurunci a sud) a cavallo del solco Liri-Sacco. Ebbe così svolgimento la battaglia di Cassino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOMBARDAMENTO AEREO – ARMA DI FANTERIA – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINO (3)
Mostra Tutti

an-Naṭrū´n, Wādī

Enciclopedia on line

an-Naṭrū´n, Wādī Depressione assoluta dell’Egitto, lunga 50 km, che si svolge 100-150 km a NO del Cairo. Vi si trovano 10 minuscoli laghi ricchi di soda, a 8 m sotto il livello del Mediterraneo. Resti [...] di 4 conventi copti del 3° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO

Luxor

Enciclopedia on line

Luxor (o Luksor; arabo el- Uqṣur) Città dell’Alto Egitto (202.232 ab. nel 2006), sulla destra del Nilo, a 500 km dal Cairo e 200 da Assuan. Sorge, con Karnak, nella zona dell’antica Tebe. I nomi di L. e di [...] Karnak sono usati a designare le rovine del complesso di edifici monumentali di Tebe. A L. il tempio più notevole è quello iniziato da Amenhotep I e completato da Ramesse II, i cui rilievi commemorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – ALTO EGITTO – RAMESSE II – KARNAK – ASSUAN

Piedimonte San Germano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (17,4 km2 con 5626 ab. nel 2008), situato a 115 m s.l.m. alle falde del Monte Cairo. Industria automobilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FROSINONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali