• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [1992]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [335]
Archeologia [315]
Geografia [168]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

Ḥusain Kā´mil

Enciclopedia on line

Sovrano d'Egitto (Il Cairo 1853 - ivi 1917), figlio del chedivè Ismā‛īl. Quando (1914) gli Inglesi deposero il chedivè turcofilo ‛Abbās Ḥilmī e proclamarono il protettorato sull'Egitto, vi insediarono [...] sul trono Ḥ. col titolo di sultano. Alla sua morte gli successe il fratello Fu‛ād I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBĀS ḤILMĪ – CHEDIVÈ – FU‛ĀD I – SULTANO – EGITTO

Frediani, Ermenegildo

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Seravezza 1783 - Il Cairo 1823). Percorse per studî archeologici l'Egitto fino alla seconda cateratta del Nilo e visitò l'oasi di Siwa, raccogliendo interessante materiale. Partecipò poi alla [...] spedizione militare organizzata da Moḥammed ῾Alī per la conquista del Sudan (1820); impazzì durante il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SIWA – EGITTO – SUDAN – NILO

Ḥusein, Kāmil

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (n. Il Cairo 1901 - m. 1978). Medico, professore universitario e presidente dell'Accademia egiziana delle scienze. Tra le sue opere, Qarya Ẓalima ("La città iniqua",1954), una rievocazione [...] e meditazione sulla figura di Gesù, e al-Wādī al-muqaddas ("La valle santa", 1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

Gunn, John Battiscombe

Enciclopedia on line

Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – COLUMBIA UNIVERSITY – SEMICONDUTTORI – NEW YORK – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunn, John Battiscombe (1)
Mostra Tutti

Biétti, Giambattista

Enciclopedia on line

Oculista italiano (Padova 1907 - Cairo 1977), professore universitario dal 1939, ha insegnato clinica oculistica a Roma. Tra i suoi studî sono notevoli quelli sulle malattie oculari da virus, sull'oftalmologia [...] aeronautica, sul tracoma, lo strabismo, il glaucoma, il distacco della retina e la chirurgia oculare. Si ricordano: Vitamine in ofialmologia (1940), Il tracoma (1947), Le manifestazioni oculari delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – RICKETTSIE – STRABISMO – GLAUCOMA – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biétti, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Angelèri, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Pieve del Cairo 1801 - Milano 1880). Studiò con F. Pollini. Provetto pianista, eccelse nella didattica: prof. al conservatorio di Milano (1826-71), tra i suoi numerosi allievi poi giunti a notorietà [...] furono i fratelli Andreoli, A. Fumagalli e V. Appiani. Con Carlo Andreoli pubblicò un metodo, Il pianoforte (1872), tradotto in numerose lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DEL CAIRO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelèri, Antonio (2)
Mostra Tutti

Taimū´r, Maḥmūd

Enciclopedia on line

Narratore egiziano (Il Cairo 1894 - Losanna 1973), di una famiglia già illustre per tradizioni culturali (il padre, Aḥmed Taimūr, fu grande erudito e bibliofilo; per il fratello maggiore, Muḥammad Taimūr, [...] v. la voce). Ha descritto la vita dell'Egitto contemporaneo, con speciale attenzione per le classi popolari, in una vasta opera che conta oltre duecento novelle, alcuni romanzi, e una decina di lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – EGITTO – CAIRO

Bigiavi, Walter

Enciclopedia on line

Giurista (Il Cairo 1904 - Bologna 1968). Prof. di diritto commerciale dal 1931, è stato condirettore della Giurisprudenza italiana e della Rivista di diritto civile e socio corrispondente dei Lincei dal [...] 1963. Opere principali: La rivendicazione del venditore (1935); La delegazione (1940); I regolamenti internazionali mediante compensazione-clearing (1942); L'imprenditore occulto (1945); Difesa dell'imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA – CAIRO

as-Suyūṭī, Gialāl ad-dīn ῾Abd ar-Raḥmān ibn Abī Bakr ibn Muḥammad

Enciclopedia on line

Poligrafo arabo musulmano (Il Cairo 1445 - ivi 1505). Tipica figura dell'epoca di decadenza della cultura arabo-islamica, ebbe un'attività letteraria e scientifica fecondissima: commenti coranici, raccolte [...] di tradizioni canoniche (ḥadīth), opere lessicografiche, storiche, antiquarie, tutti lavori di scarsa originalità, ma spesso importanti per i più antichi materiali in essi utilizzati, e talora letteralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORANICI – ARABO – CAIRO

Tucker, William

Enciclopedia on line

Scultore inglese (n. Il Cairo 1935). Ha studiato a Londra alla Central school of arts and crafts e alla St. Mar tin's school of arts, dove ha poi insegnato. Sensibile all'influenza di A. Caro, ha rivolto [...] la sua ricerca in ambito minimalista creando leggere strutture primarie che tendono progressivamente al formato monumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – LONDRA – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali