SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] the Ninth to the Twelfth Century, Princeton 1990; J. Kamil, The Monastery of Saint Catherine in Sinai. History and Guide, Cairo 1992; S. Coleman, J. Elsner, The Pilgrim's Progress: Art, Architecture and Ritual Movement at Sinai, World Archaeology 26 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] (n. 65); un busto da Centuripe a Siracusa; una testa marmorea ad Avignone; le altre due nel museo di Berlino (dal Cairo e da Troia), e una (dall'Egitto) a Stoccarda. Altri ritratti, come la testa velata collocata su una statua a Villa Borghese ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] , in Jahreshefte, VII, 1904, pp. 154-197; C. Edgar, Sculptors Studies and Unfinished Work (Cat. gén. Ant. égypt.), Il Cairo 1906; id., Über antike Hohl Formen, in Jahreshefte, IX, 1906, pp. 27-32; O. Rubensohn, Hellenistisches Silbergerät in antiken ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 1966, pp. 247-269: 254-255); L. Rougier, L'origine astronomique de la croyance pythagoricienne en l'immortalité celeste des âmes, Cairo 1935; F. Cumont, Lux perpetua, Paris 1949; H.P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] testimonianza anche nell'Iran selgiuqide.
A. compaiono su due bassorilievi lignei di epoca fatimide del Coptic Mus. del Cairo, dove gli esercizi sono accompagnati da una piccola orchestra formata da un flautista e da un suonatore di tamburello ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] ., p. 172; M. A. Sisson, in Papers of the British School in Rome, XI, 1929, p. 58; P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Il Cairo 1934, p. 230; Efeso: R. Heberdey, in Oesterr. Jahresh., 1908, p. 118 ss.; B. Götze, op. cit., p. 232; Chr. Callmer, op. cit ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] . Per l'Egitto, specialmente: H. Ricke, Der Grundiss des Amarna-Wohnhauses, Lipsia 1932; L. Borchardt, Aegyptische Tempel mit Umgang, Cairo 1938; H. Ricke, Bemerkungen zur Bakunst des Alten Reichs, I, Zurigo 1944. Creta, Micene e Grecia: J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e alla vendita di c., come attestano le sezioni apposite dei mercati presenti a Baghdad nel sec. 11°, o nel Cairo mamelucco descritto da Maqrīzī (sec. 13°; Bosch, 1981, p. 8).Numerose sono le testimonianze delle fonti relative all'attività dei ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] St. Benin), Bergamo (galleria Fumagalli) e Torino (galleria Berman); inoltre venne invitato alla VII Biennale internazionale del Cairo, dove gli fu riservata una sala personale.
Il corpus di disegni e dipinti realizzati da Pomodoro nel corso della ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] al-Ghuzūlī, Maṭàli῾ al-budūr fī manāzil al-surūr [Dove sorgono le lune piene nelle gioiose stagioni astrali], II, Cairo 1883, pp. 134ss., 151ss., 281ss.
Letteratura critica. - C.J. Lamm, Mittelalterliche Gläser und Steinschnittarbeiten aus dem Nahen ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...