• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [1992]
Archeologia [314]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [334]
Geografia [167]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

SIWAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIWAH S. Donadoni Oasi ad occidente dell'Egitto. Originariamente zona libica, entrò in epoca saitica nell'ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso quello dell'oracolo [...] necropoli presenta un certo interesse per il sussistere di elementi egiziani vicino ad elementi greci, senza che si possa arrivare a una stretta datazione (III-II sec. a. C.). Bibl.: A. Fakhry, Siwa Oasis, Its History and Antiquities, Il Cairo 1944. ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] al-qurba fī aḥkām al-ḥisba, a cura di R. Levy, London 1938; al-Nuwayrī, Nihāyat, a cura di A. Zakī Pasha, 30 voll., Cairo 1923-1991; Voyages d'Ibn Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.R. Sanguinetti, 4 voll., Paris 1853-1859 (Paris 19822); Abū'l-Fiḍā ... Leggi Tutto

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] . 522; Albertazzi p. 294), ma anche perché gli fu fatto notare che tale genere di spedizioni non era ben visto al Cairo; alla fine però la personale amicizia ebbe la meglio, e il "firmano" con i necessari lasciapassare fu rilasciato, a condizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

XENOPHANTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος) P. Moreno 2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C. È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] . Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 566; E. Löwy, I.G.B., n. 468; P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Il Cairo 1934, p. 68; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 343; C. Dunent-J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire, et les ... Leggi Tutto

TESENOUPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESENOUPHIS (Τεσενούϕις) P. Moreno Scultore egiziano, attivo nei primi anni dell'èra volgare. È noto da una dedica d'incerta lettura: Τεσενούϕι[ς] ϑω(ῷ) Πραμήνι ἐποί(ει), dove il nome dell'artista è [...] del I sec. d. C. Bibl.: U. Wilcken, in Archiv für Papyruskunde, IV, p. 244; P. Graindor, Bustes et statue-portraits d'Egypte Romaine, Il Cairo, s. d., pp. 28; 132 s., tav. LXI, a; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 851, s. v., n. i ... Leggi Tutto

MEDAMUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAMUD S. Donadoni Località presso Tebe d'Egitto; aveva un tempio della XII dinastia dedicato a Montu, che fu poi ingrandito durante il periodo immediatamente successivo. Molti elementi decorati da [...] coperto a tracciato irregolare, che porta alla cappella sacrario. Bibl.: F. Bisson De La Roque, Rapports de fouilles de l'Inst. Fr. d'Arch. Or., Il Cairo 1924-1932; A. Varille - C. Robichon, Description sommaire du temple primitif de Médamoud, Il ... Leggi Tutto

PETESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETESIS (Πετῆσι[ς]) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Papos, di età forse augustea. La sua firma, in lettere greche, è incisa sulla parte sinistra del seggio in basalto appartenente a una piccola [...] mani è un volumen aperto. Un'iscrizione incisa sulla base ricorda che la statuetta è stata dedicata dalla moglie e dai figli di Ergeus. Bibl.: P. Graindor, Bustes et statues-portraits d'Égypte romaine, Il Cairo s. d., p. 130 ss., n. 67, tav. LX. ... Leggi Tutto

DIONYSIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) S. Stucchi 1°. - Villaggio del distretto di Arsinoe, sul luogo della moderna Qaṣr Qārūn; appartenne in epoca romana alla Θεμίστου μερος dello stesso. Era sede del portorio per chi [...] sec., conî di monete ed altro. Vi sono anche tracce di un tempio di Ammone. Bibl.: Sethe, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 882-83, s. v., n. 4; J. Schwartz-H. Wild, Qaṣr-Qārūn/Dionysias, 1948, Il Cairo 1950; Fasti Arch., V, 3159; VI, 3483; VII, 2798. ... Leggi Tutto

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNERET de VILLARD, Ugo Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] ; La Nubia medioevale. Inventario dei monumenti, Publications du Service des Antiquités de l'Égypte, voll. I e II, Cairo 1935; Aksûm. Ricerche di topografia generale, Roma 1938; Storia della Nubia cristiana, Roma 1938; Le chiese della llpesopotamia ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET de VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a combattere. La scena, che appare nella pittura della casa del Laomedonte, ritorna in età tarda nel bacile copto del museo del Cairo. o) A. trascina il corpo di Ettore. Il Bulas distingue a proposito dei vasi due schemi: quello di A. sul carro che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali