• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [1992]
Archeologia [314]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [334]
Geografia [167]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] anch'esse verso l'esterno.Con il tempo la grande dār a cortile centrale, dimora domestica delle classi più elevate del Cairo, andò trasformandosi sinché il suo centro non fu più il cortile a cielo aperto, già presente nelle prime abitazioni di al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BĀWĪT H. Torp T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] , Le monastère et la nécropole de Baouî, in Mémoires publiés par les membres de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire (= MIFAO), XII, i, 2, 1904, 1906; E. Chassinat, Fouilles à Baouît, ibid., XIII, 1911; J. Clédat, Le monastère et la ... Leggi Tutto

PYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYLON (Πύλων) L. Guerrini Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] stessa classe, quali ad esempio: Tubinga, con caccia di un erote; Atene, Agorà, con colombe; Collezione Benachi, medita; Cairo, Museo Egizio, n. 2622; Mosca, già Collezione Golenischeff. La datazione di questo gruppo di hydrìai, decorato in vernice ... Leggi Tutto

AGATHON. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) L. Guerrini 6°. - Scultore greco, attivo ad Atene all'incirca nel periodo augusteo. Dalla Acropoli, infatti, provengono due basi in marmo pentelico, riccamente ornate, che recano la [...] tipo di statua (o insieme di statue) reggessero le due basi, entrambe dedicate da varie persone. Bibl: I.G., II-III2, parte 3a, 4308; P. Graindor, in Rev. Arch., VI, 1917, p. 4, n. 4; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo, 1927, pp. 208 e 211. ... Leggi Tutto

BRECCIA, Evaristo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] . Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, Roma 1903, La necropoli di Sciatbi, Cairo 1913, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1914, Monuments de l'Égypte gréco-romaine, ivi 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ALESSANDRO MAGNO – PAPIROLOGICHE – EPIGRAFIA – NECROPOLI

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , p. 17, tav. 15; A. Hermann, art. cit., p. 58, tav. 3 c. Scultura copta col N. (n. 7021), da Ahnās, al Museo Copto del Cairo: U. Monneret de Villard, La scultura ad Ahnâs, Milano 1923, p. 76, fig. 62; A. Hermann, art. cit., p. 58, tav. 4 b. Stoffa ... Leggi Tutto

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] S. Gabra (con contributi di E. Drioton, P. Perdrizet, e W. G. Waddell), Rapport sur les fouilles d'Hermopoulis Ouest (Touna el-Gebel), Il Cairo 1941; id., in Bull. Inst. d'Egypte, 25, 1942-43, p. 237 ss.; Jahresber. Ex. Or. Lux., 3, 1944-48 (1952), p ... Leggi Tutto

AGATHINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, figlio di Menippos, ateniese, probabilmente di età augustea. Il suo nome appare su un sostegno di statua in forma di albero, rinvenuto a Piperno, [...] sulla statua, è caratteristica dell'ambiente neo-attico. Bibl: I.G., XIV, 1225; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 745, s. v.; P. Hartwig, in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 368; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, pp. 208 e 211. ... Leggi Tutto

obelisco

Enciclopedia on line

Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] davanti ai templi. Attualmente in Egitto rimangono solo 5 o. (due a Karnak, gli altri tre a Eliopoli, Luxor e Il Cairo). Gli o. egizi furono imitati in Etiopia (➔ Aksum) e molti giunsero a Roma in periodo imperiale come ornamento di monumenti. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – ELIOPOLI – ETIOPIA – BASALTO – SIENITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obelisco (1)
Mostra Tutti

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH S. Donadoni Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio [...] motivi architettonici noti per Alessandria. Nella zona è anche un cimitero sotterraneo di ibis sacri. Gli scavi dell'Università del Cairo, iniziati dopo il 1930 sotto la direzione di Sami Gabra, hanno portato alla luce, dietro la tomba di Petosirys ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali