Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] ., p. 172; M. A. Sisson, in Papers of the British School in Rome, XI, 1929, p. 58; P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Il Cairo 1934, p. 230; Efeso: R. Heberdey, in Oesterr. Jahresh., 1908, p. 118 ss.; B. Götze, op. cit., p. 232; Chr. Callmer, op. cit ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] . Per l'Egitto, specialmente: H. Ricke, Der Grundiss des Amarna-Wohnhauses, Lipsia 1932; L. Borchardt, Aegyptische Tempel mit Umgang, Cairo 1938; H. Ricke, Bemerkungen zur Bakunst des Alten Reichs, I, Zurigo 1944. Creta, Micene e Grecia: J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e alla vendita di c., come attestano le sezioni apposite dei mercati presenti a Baghdad nel sec. 11°, o nel Cairo mamelucco descritto da Maqrīzī (sec. 13°; Bosch, 1981, p. 8).Numerose sono le testimonianze delle fonti relative all'attività dei ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] al-Ghuzūlī, Maṭàli῾ al-budūr fī manāzil al-surūr [Dove sorgono le lune piene nelle gioiose stagioni astrali], II, Cairo 1883, pp. 134ss., 151ss., 281ss.
Letteratura critica. - C.J. Lamm, Mittelalterliche Gläser und Steinschnittarbeiten aus dem Nahen ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] per l'Egitto, particolarmente: H. Ricke, Der Grundriss des Amarna-Wohnhauses, Lipsia 1932; L. Borchardt, Aegyptische Tempel mit Umgang, Il Cairo 1938; H. Ricke, Bemerkungen zur Baukunst des Alten Reichs, I, Zurigo 1944. Per la Siria: C. Butler, Early ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Bruyère, Rapport sur les fouilles de Deir el-Médineh, I-XVII, Le Caire 1924-53; J. Černý, A Community of Workmen at Thebes in the Ramesside Period, Cairo 1973.
Europa tra preistoria e protostoria
di Amodio Marzocchella
Le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Monaco 1947; A. Badawy, La maison mitoyenne de plan uniforme dans l'Égypte pharanoique, in Bull. of the Faculty of Arts, Cairo University, XV, 1953, pp. 1-58; J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, II, Parigi 1955, pp. 972-995.
(S. Bosticco)
3 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] del Du Mesnil du Buisson (1934) alle moderne opere dello Atkinson (1946) e del Wheeler (1954). La conferenza internazionale del Cairo (1937) ha fissato in un "Atto" approvato dalla Società delle Nazioni i principî fondamentali dell'e. a., le cui ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , The illustration to the ''World History'' of Rashīd al-dīn, Edinburgh 1976;
Y.K. Stilman, The importance of the Cairo Geniza Manuscripts for the history of Medieval Female Attire, International Journal of Middle Eastern Studies 7, 1976, 4, pp. 579 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] secolo, e frammenti di cristallo di rocca fatimide, prova evidente che al momento della dispersione del tesoro fatimide del Cairo negli anni Sessanta dell’XI secolo alcuni cristalli di rocca furono portati a C. La chiesa del Myrelaion (Bodrum Camii ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...