• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [1993]
Archeologia [314]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [334]
Geografia [167]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] ., attingeva acqua in parte da fonti, in parte, con impianti di sollevamento, dal fiume Oronte; l'a. della cittadella del Cairo, il cui tracciato è in parte integrato nelle mura di fortificazione, risale al 1312. Francia ed Europa settentrionale. - I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIPOLI H. Salam-Liebich (gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām) Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] . Bibl.: M. Sobernheim, Matériaux pour un Corpus inscriptionum Arabicarum (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale, 25), Cairo 1909; P. Collart, E.M. Chehab, A. Delon, La ville de Tripoli et son développement historique, Paris 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (2)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] . Inoltre: J. Ward Perkins, Christian Antiquities of the Cyrenaican Pentapolis, in Bulletin de la Soc. d'archéol. copte, IX, 1943, Il Cairo 1944; C. G. C. Hyslop, Cyrene and Ancient Cyrenaica, a Guide book, Tripoli 1945, pp. 63-73; A. Rowe, New Light ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] Delfi: P. Amandry, Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 86; per le opere crisoelefantine dedicate da Erode Attico: P. Graindor, Herode Atticus, Il Cairo, 1930, p. 184 e 210; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 91. († C. Albizzati*) ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Hierakonpolis sono state rilevate capanne di fango, in parte scavate nel terreno, a pianta rettangolare. A Madi, presso Il Cairo, sono venute alla luce abitazioni rettangolari di fango databili alla seconda metà del IV millennio a.C. I resti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] . W. Judeich, Topographie von Athen, in Handb. d. Altert., xiii, 2, 2, Monaco 19312, p. 417 ss.; P. Graindor, Herode Atticus, Il Cairo 1930, p. 182; I. Thallon Hill, The Ancient City of Athens, Londra 1953, p. 213. Cadianda. Lo s. aveva sei ordini di ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] testimonianze ci vengono dall'Egitto copto: due legature, di cui una d'argento dorato, da Luxor ora nel museo del Cairo, con iscrizioni e con decorazioni non figurative. Benché al di fuori dei limiti cronologici di questa enciclopedia, si deve pur ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Egitto greco-romano, Serie A, I-II, Palermo 1961; B. Conticello, in Arch. Cl., XIV, 1962, p. 46 ss.; Th. Kraus, in Mitt. Cairo, XIX, 1963, p. 97 ss.; H. Ingholdt, in Journ. o the Americ. Researches Center in Egypt, II, 1963, p. 125 ss.; B. Conticello ... Leggi Tutto

Ampolla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ampolla V. Ascani Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] ). O.M. Dalton, Catalogue of Early Christian Antiquities, London 1901, nrr. 860-915. C.M. Kaufmann, Zur Ikonographie der Menas Ampullen, Cairo 1910. G. Celi, Cimeli bobbiesi, Roma 1923. H. Leclercq, s.v. Ampoules à eulogies, in DACL, I, 2, 1924, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampolla (2)
Mostra Tutti

NAQADAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQĀDAH S. Donadoni A. M. Roveri DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] Alte Orient, 41, Lipsia 1941; S. A. Huzayyn, The Place of Egypt in Prehistory, in Mémoires de l'Institut d'Égypte, XLIII, Il Cairo 1941; H. J. Kantor, The Early Relations of Egypt with Asia, in Journal of Near Eastern Studies, I, 1942, p. 174-213; H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali