• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [1992]
Archeologia [314]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [334]
Geografia [167]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

DAHSHUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAHSHŪR S. Donadoni R Località nel Medio Egitto, uno degli ultimi campi di piramidi verso S. Tre piramidi di pietra e due di mattoni crudi sorgono ancora sul posto. Le piramidi di mattoni crudi risalgono [...] , Vienna 1895-1903; L. Grinsell, Eg. Pyramids, Gloucester 1947, pp. 157-159; I. E. S. Edwards, Pyramids of Egypt, West Drayton 1947, p. 67 ss.; A. Varille, À propos des pyramides de Snofrou, Il Cairo 1947; A. Fakhry, The Bent Pyramid of Dahshûr, Il ... Leggi Tutto

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] importante incarico: il B. fu inviato in Egitto per studiare una fortezza romana, il Qaşr ash-Sham) non lontano dal Cairo. Su questo tema tenne poi una comunicazione nel VI congresso di studi romani. Nello stesso 1920 fu nominato ispettore presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] 387; S. Gabra, Rapport sur les fouilles d'Hermoupolis Ouest, Il Cairo 1941, p. 97 ss., tav. xliv-xlvi; S. Gabra-E. Drioton, Peinture à fresques et scènes peintes à Hermoupolis Ouest, Il Cairo 1954. Infanzia di E.: gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. ... Leggi Tutto

VOGLIANO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGLIANO, Achille Papirologo, nato a Firenze il 17 ottobre 1881, morto a Berlino il 26 giugno 1953. Insegnò nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, [...] R. Accademia delle Scienze di Bologna, Classe di Scienze Morali, ser. III, vol. VI (1931-32); I resti dell'XI libro del π.ϕ. di E., Cairo 1940; I resti del II libro del π.ϕ. di E., in Prolegomena, II (1953), pp. 59-98; I resti del XV libro del π.ϕ ... Leggi Tutto
TAGS: EPICURO – FIRENZE – BERLINO – BOLOGNA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGLIANO, Achille (1)
Mostra Tutti

TUTANKHAMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn) A. M. Roveri Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] - interi o frammentari- sono pure al Louvre (E 11005 e, forse, A 13 e E. 10377; ma quest'ultimo è possibile sia più tardo), al Cairo (42097 e, forse, N.E.VI), a Bruxelles (5698; resta solo la testa del dio e non è certo facesse parte d'un gruppo), a ... Leggi Tutto

IASON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASON (᾿Ιαᾒσων) L. Guerrini Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Ix, 1916, c. 782, s. v.; Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 440, s. v.; P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Il Cairo 1934, p. 262 ss.; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VI, 1940, p. 91; J. M. C. Toynbee, in Latomus, IX ... Leggi Tutto

PERTINACE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERTINACE (Publius Helvius Pertinax iunior) F. Panvini Rosati 2°. - Figlio di P. Elvio Pertinace. Nacque nel 18o d. C. Quando il padre fu eletto imperatore, il Senato conferì al figlio il titolo di Cesare, [...] c. 904, s. v. Helvius, n. 15 b; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., ii, 3, p. 8. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., III, p. 397; G. Dattari, Nummi Augg. Alexandrini, Il Cairo 1901, p. 270, nn. 3980-81; M. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, p. 158. ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUBIA Sergio Donadoni . Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] ; W. Resch, Die Felsbilder Nubiens, Graz 1967; Fouilles en Nubie (1961-1963), a cura del Service des antiquités de l'Égypte, Il Cairo 1967; The prehistory of Nubia, a cura di F. Wendorf, Dallas 1968; K. W. Butzer, C. L. Hansen, Desert and river in ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – RECKLINGHAUSEN – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] and Hawara, London 1890; Id., Illahun, Kahun and Gurob, London 1891; B. Bruyère, Rapport sur les fouilles de Deir el-Médineh, Le Caire 1926-53; N. de Garis Davies, The Town House in Ancient Egypt, in MetrMusSt, 1 (1929), pp. 233-55; H. Ricke, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIN S. Donadoni Dio di Koptos (v.) e ivi adorato dall'epoca predinastica, come mostrano le immagini che risalgono a tale tempo e che là sono state trovate. Simbolo originario ne è un segno che è stato [...] di rilievi nel tempio di Luxor e in quello di Ramesses III a Medīnet Habu. Bibl.: H. Gauthier, Les fêtes du Dieu Min, Il Cairo 1931; A. Badawy, Min. The Cosmic Fertility God of Egypt, in Mitt. d. Inst. Für Orientforschung, VII, 1959-60, pp. 163-79 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali