• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [294]
Storia [81]
Arti visive [54]
Musica [34]
Religioni [33]
Economia [13]
Letteratura [13]
Geografia [12]
Medicina [10]
Teatro [8]

SEGATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGATO, Girolamo. – Francesco Surdich Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] seguito del barone von Minutoli, iniziata il 18 aprile 1821, a causa dello scoppio della guerra greco-turca tornò al Cairo in giugno. Lì si dedicò a imballare in novanta casse il materiale archeologico raccolto dalla spedizione prussiana. Settanta di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BERLINO-CHARLOTTENBURG – LORENZO BARTOLINI – GIROLAMO SEGATO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] fu incaricato di reggere il consolato in Zanzibar e gli furono affidate le funzioni di commissario del Benadir. Al Cairo osservò il progressivo deteriorarsi delle relazioni tra lord Cromer e il Khedive e l'accrescersi del potere del primo, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI

TOAFF, Alfredo Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Alfredo Sabato Ariel Toaff – Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul. Il [...] al camminare in circolo intorno alla città o ai mercati) è menzionato nell’antico archivio ebraico della Ghenizah del Cairo (i cui documenti vanno dall’XI al XIII secolo); tale menzione potrebbe far ipotizzare un’antica origine mesopotamica della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CASALE MONFERRATO – GIOVANNI PASCOLI – MONTE SAN SAVINO – ELIA BENAMOZEGH

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] piuttosto che conservare la pace" (V, p. 111). Nel luglio si trovava a Tortona presso Federico, mentre le sue genti di Dego, Cairo e Rocchetta andavano in aiuto a Savona. Nel 1250 si alleò con Manfredi II Lancia, con Asti e con Pavia contro il Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] paese sotto i musulmani fino all'espansione della dinastia sciita dei Fatimiti dalla Tunisia all'Egitto e alla conseguente fondazione del Cairo nel 969. Il soggiorno di B. in Egitto coincise almeno in parte col califfato del fatimita al-'Azī´z (975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Gino Benzoni Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] col console francese assai utili per "rispetto de' Turchi quali tanto più vedono le nationi unite tanto più le stimano". Il Cairo è "città di grandissimo negotio tirando a sé da tutte le parti del mondo le più ricche et preciose cose"; fittamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista Antonio Rostagno – Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice. Tra i [...] fu violoncellista e ricoprì il ruolo di «primo violoncello al cembalo» alla prima di Aida di G. Verdi diretta da G. Bottesini (Il Cairo, 24 dic. 1871). Dal maggio 1854, dopo un anno di studio con V. Bozzolo e P. Piacenza nella scuola comunale di Novi ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEYERBEER – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANZOTTI – OPERA LIRICA – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Romualdo Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] . Le prime notizie ufficiali risalgono al 1825, quando il 6 aprile venne nominato viceconsole sardo di 4ª classe al Cairo, sede istituita il 12 genn. 1825 e dipendente dal consolato generale di Alessandria, avente giurisdizione sull'intero Egitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Cesare Margherita Abbruzzese Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] arte moderna di Roma, dove sono anche un'incisione a bulino (Studio di leoni) e ventisei tavolette a olio con Impressioni del Cairo acquistate nel 1907. Nel Museo dell'Africa, oltre alle opere citate, si trovano un S. Giorgio che uccide il drago (inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISEO, Cesare (1)
Mostra Tutti

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] , Ottavio, un avvocato che aveva ottenuto nel 1659 parte del feudo di Cortemilia come dote della moglie, Anna Paola Scarampi del Cairo e ne era stato investito nel 1661 con il titolo di vassallo. La madre proveniva, invece, da una delle più antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali