• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [294]
Storia [81]
Arti visive [54]
Musica [34]
Religioni [33]
Economia [13]
Letteratura [13]
Geografia [12]
Medicina [10]
Teatro [8]

ALBRIZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Enrico Franco Mazzini Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] (S. Giovanni Evangelista, S. Alessandro, S. Maria dei Miracoli), della Valcamonica e della natia Val di Scalve. Dal 1763 tenne bottega a Bergamo e, pur continuando a dipingere tele di soggetto religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Pier Francesco Fabrizio Biferali – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] famiglia di antiche origini nobiliari (Memorie istoriche..., 1744, p. 11). Destinato inizialmente alla carriera militare, che seguì solo in parte prima di una breve esperienza presso la corte del cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – DUCATO DI MONFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO

FESTA, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Matilde Paola Dell'Armi Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , e ancor oggi in loco. Nel 1922 espose alla Primaverile fiorentina alcune opere di soggetto esotico ispirate alla vita del Cairo e un pannello di stoffa (cfr. catal., p. 178). Nel 1923 prese parte alla prima Mostra internazionale di arti decorative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMONGELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMONGELLI, Alessandro Gianluca Ficorilli Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] a Roma, conseguì, intorno al 1912, il diploma presso l'Accademia di belle arti (Strappa, p. 118). Nella sua formazione di architetto adottò come maestri G.B. Milani e G. Giovannoni; e quest'ultimo rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONGELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] la sua formazione di base brillantemente. All’Università studiò scienze naturali nella sua città, laureandosi nel 1865. Si dedicò sin da subito all’attività didattica e alla ricerca. Nel 1866 si recò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

LACCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCHINI, Giovanni Battista Giuseppe Monaco Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci. Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] dopo rientrò in Italia per ricoprire il posto di ufficiale postale. Cominciò allora a interessarsi di osservazione astronomica e acquisì buone conoscenze delle tecniche di osservazione, dedicandosi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – UNITÀ D'ITALIA – STELLE DOPPIE – OCCULTAZIONI – MAGNITUDINE

AGNESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESA, Giacomo Carlo Zaghi Nato a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1884, ed entrò nel 1887 nella carriera diplomatica come vice-console al Cairo. Trasferito alla carriera [...] interna del ministero degli Esteri, fu destinato all'Ispettorato delle scuole italiane all'estero. Passò successivamente come segretario d'Ufficio coloniale, che era stato istituito dal Crispi con decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Orazio Gino Benzoni Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] non mancava di replicare nelle sue lettere al Senato (in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci consoli in Alessandria e Cairo, f. 3): "si ingannano - scriveva il 3 ott. 1676 - questi signori se credono che, mandando qua un console che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] 156 s., 161n. 118; S. Marinelli, Inizi di Stefano Montalto, in Paragone, XXXIII (1982), nn. 383.385, pp. 97-100; Francesco Cairo (catal.), Varese 1983, pp. 84, 94, 160; G. Pertusi, Due opere di G. Mauro della Rovere detto il Fiammenghino nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] des arts, lettres et sciences de Nancy par A. Figari et A. H. Husson, 1844,esistenti nella biblioteca dell'Istituto d'Egitto al Cairo); Extrait du Journal d'un voyage géologique à Gebel Zeyt, in Bull. de la Soc. d. géogr. de Paris, s. 3, III (1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali