• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1992 risultati
Tutti i risultati [1992]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [335]
Archeologia [315]
Geografia [168]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

Dell'Amóre, Giordano

Enciclopedia on line

Dell'Amóre, Giordano Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] La lana (1934); Il commercio dei prodotti agrari in Italia (1938); Il credito fondiario in Italia (1938); I mercati a termine di borsa delle merci (1940); La politica agraria (1945); I depositi nella economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE – BANCHE CENTRALI – VENEZIA – ITALIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Amóre, Giordano (2)
Mostra Tutti

Àḥmed Māher Pascià

Enciclopedia on line

Àḥmed Māher Pascià Uomo politico egiziano (n. 1888 - m. Cairo 1945), fratello di ῾Alī Māher. Prof. di diritto al Cairo, uno dei fondatori del wafd, deputato dal 1923, ministro dell'Educazione nel 1924, nel 1938 fondò il [...] partito sadista dissidente dal wafdismo ed entrò come ministro delle Finanze nel gabinetto di coalizione presieduto da Moḥammed Maḥmūd. Salito al potere nel 1944, fu ucciso da un filonazista il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO – WAFD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àḥmed Māher Pascià (2)
Mostra Tutti

Chedid, Andrée

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Cairo 1920 - Parigi 2011). Dopo aver compiuto gli studî in Egitto, si stabilì in Francia (1946), dove si è affermata soprattutto per la sua opera poetica: Double pays (1965); Contre-chant [...] (1969);Visage premier (1972); Fraternité de la parole (1975); Cavernes et soleils (1979); Épreuves du vivant (1983); Textes pour un poème (1987). Autrice anche di romanzi (Le sommeil délivré, 1952; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – EGITTO – CAIRO

Abba, Giuseppe Cesare

Enciclopedia on line

Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota italiano (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910). Partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a [...] Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò con grande eroismo. Successivamente fu professore e preside a Faenza e a Brescia. Dopo un faticoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAIRO MONTENOTTE – NINO BIXIO – CALATAFIMI – BEZZECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abba, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

Karaosmanoğlu, Yakup Kadri

Enciclopedia on line

Karaosmanoğlu, Yakup Kadri Romanziere turco (Il Cairo 1889 - Ankara 1974), discendente di una famiglia aristocratica di Manisa. Studiò in Egitto, nel 1908 tornò a İstanbul, dove aderì al movimento letterario Feğr-i-ātī "Alba dell'avvenire". [...] Più volte deputato repubblicano, ebbe incarichi diplomatici all'estero (1934-42) e fu caporedattore del giornale Ulus. Dopo la rivoluzione (1960) divenne membro della nuova Assemblea costituente e deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – İSTANBUL – ANKARA – EGITTO – CAIRO

Capitani, Ovidio

Enciclopedia on line

Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente [...] del Centro studi sulla spiritualità medievale di Todi, socio corrispondente dei Lincei dal 1990 e collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è occupato in special modo di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – ALTO MEDIOEVO – ECCLESIOLOGIA – SPOLETO – BOLOGNA

Patétta, Federico

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] accademico d'Italia (1933). Il suo nome è particolarmente legato ai contributi sulla storia del diritto romano nell'Alto Medioevo, accompagnati da ineccepibili edizioni di fonti (tra le quali la Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BREVIARIO ALARICIANO – ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO COMMERCIALE – CAIRO MONTENOTTE

Idrī´s re di Libia

Enciclopedia on line

Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, [...] la corona di Libia, divenuta regno costituzionale indipendente (1951). Fu deposto (1969) dal colpo di Stato di M. al-Qadhdhāfī (Gheddafi). Vita e opere Alla morte del padre (1902), data la sua giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – CIRENAICA

Green, André

Enciclopedia on line

Psicanalista francese (Il Cairo 1927 - Parigi 2012). Uno tra i più significativi esponenti della scuola psicanalitica francese, muovendosi dalle posizioni lacaniane e sostenendo l'imprescindibile dell'apporto [...] freudiano è approdato a un'articolata teoria del "lavoro del negativo" (Le travail du négatif, 1993; trad. it. 1996), inteso in quanto vissuto di privazione e assenza, che sostanzierebbe l'inconscio e ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISMO PRIMARIO – PSICHIATRIA – PSICANALISI – INCONSCIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, André (1)
Mostra Tutti

L'asse Washington-Il Cairo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Un primo importante riorientamento geostrategico dell’Egitto, da campione del panarabismo e del socialismo arabo a pilastro della strategia statunitense in Medio Oriente, era avvenuto alla fine degli anni [...] statunitense impresso dal presidente Barack Obama nelle relazioni con il mondo arabo autorizzano a ipotizzare che l’alleanza tra il Cairo e Washington sopravvivrà alla caduta del regime di Mubārak. Saranno piuttosto la sua intensità e il suo grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali