• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1992 risultati
Tutti i risultati [1992]
Biografie [570]
Arti visive [394]
Storia [335]
Archeologia [315]
Geografia [168]
Religioni [96]
Letteratura [86]
Africa [59]
Geografia umana ed economica [56]
Musica [61]

Mursi, Mohammed

Enciclopedia on line

Mursi, Mohammed Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] la carriera accademica. Membro dell’Ufficio direzione della Fratellanza Musulmana (l’organismo supremo), nel 2000 è stato eletto in Parlamento come indipendente, rimanendo in carica sino al 2005. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRATELLANZA MUSULMANA – REFERENDUM – EGITTO – SHAFIQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mursi, Mohammed (1)
Mostra Tutti

al-Sīsī, ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl

Enciclopedia on line

al-Sīsī, ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl Militare e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1954). Generale, direttore dell'Intelligence militare e dal 2012 comandante in capo delle forze armate, dopo la rivoluzione del 2011 a seguito della quale [...] Mubarak è stato deposto ha fatto parte del Consiglio superiore delle forze armate che aveva assunto il potere. Nel 2013 ha guidato il colpo di stato contro il presidente Mursi, eletto l'anno precedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO – DIRITTI UMANI – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Sīsī, ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl (1)
Mostra Tutti

PATETTA, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PATETTA, Federico Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] del diritto italiano nell'università di Macerata nel 1892-93, insegnò successivamente nelle università di Siena, Modena, Pisa, Torino e dal 1933 nell'università di Roma. Dal 1933 è accademico d'Italia. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VALLEGA, Adalberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLEGA, Adalberto Giandomenico Patrizi Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] di Genova dal 1973 al 1994, ha ricoperto successivamente la cattedra di Geografia urbana e regionale nella facoltà di Architettura dello stesso ateneo. È stato presidente dell'Associazione dei geografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il suo antico nome di Miṣr o Maṣr, piuttosto che con il nome di al-Qāhira dal quale deriva l'attuale nome del Cairo. L'origine del nome di Fustat ha dato vita a varie interpretazioni. La tradizione araba lo fa derivare da un termine che significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

῾Arafāt, Yasser

Enciclopedia on line

῾Arafāt, Yasser Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente e ministro dell'Interno dell'Autorità nazionale palestinese, nata dagli accordi di Oslo, per i quali, insieme a Y. Rabin e S. Peres, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – STATO DI PALESTINA – STRISCIA DI GAZA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Arafāt, Yasser (5)
Mostra Tutti

FATḤĪ, Ḥasan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] Oasis (1967); l'Istituto francese di Archeologia orientale, Dighouse (1970); la moschea di Tripoli, Libano (1970); il mausoleo Nasser, Cairo (1971); il palazzo per lo sceicco Nasser El Sabbagh, Kuwait (1978); la moschea di Boston, USA (1980); la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MEDIO ORIENTE – HASSAN FATHY – AGRICOLTURA – PAKISTAN

῾Alī Bāshā Mubārak

Enciclopedia on line

Ufficiale del genio, scienziato e uomo politico egiziano (Cairo 1822 - ivi 1893); più volte ministro, fu il fondatore della Dār al-῾ulūm (Scuola normale) del Cairo e della Biblioteca khediviale (poi reale [...] e nazionale). Suo principale scritto scientifico è la grande descrizione topografica d'Egitto in 20 volumi, dedicata al chedivè Tawfīq (al-Khiṭaṭ aṭ- Tawfīqiyya) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , la Valle si svolge assai angusta fino a Luxor, poi si amplia a larghezza di 20 e più kilometri fino in prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Nagīb, Muḥammad

Enciclopedia on line

Nagīb, Muḥammad Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo 1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò [...] alla campagna di Palestina acquisendo un'ampia notorietà nel paese. Fu fra i promotori del colpo di stato che nel 1952 costrinse il re Fārūq all'abdicazione; assunto il potere a capo del Consiglio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GIURISPRUDENZA – ABDICAZIONE – PALESTINA – NASSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagīb, Muḥammad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 200
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali