BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] aggiunge una seconda "guida" a Nazareth, al monte Sinai e al Cairo, che egli non visitò, ma su cui ottenne informazioni dai guardiani nel 1497 dal Pachel e nel 1519 a opera dell'editore Nicolò da Gorgonzola. Alcuni esemplari delle edizioni del 1481 e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] s.; VI (1949), pp. 31-33; A. Codazzi, Una descrizione del Cairo di G. Postel, in Studi in onore di C. Manaresi, Milano 1954 89, 107; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori, Milano 1986, ad ind.; K. Sparr, An unknown and unique broadside ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] , Lima, Tripoli, Tunisi, Beirut, Ankara, Il Cairo e Mosca. Nel contesto nazionale Starita fu invitato, legame con Giorgio Trentin, partecipò a una serie di progetti per l’editore napoletano Guida e continuò a prendere parte a personali e collettive in ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] 1869 iniziò la lunga e feconda collaborazione del D. con l'editore Emilio Treves; il D. fu infatti estensore e firmatario del programma D. dal teatro: nella seconda metà del 1871 era al Cairo dove, quale régisseur della locale opera, curò, in assenza ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] Saturnino Mencherini, o.f.m. e Bibliografia di Terra Santa del medesimo editore, Quaracchi 1918, pp. 598 s., 601; L. Lemmens, Acta S al tempo del primo patriarca Mons. Giuseppe Valerga (1847-1872), Cairo-Jerusalem 2006, p. 189; B. Heyberger, L’islam ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] ) in qualità di collaboratore nella sua attività di editore di testi ebraici. Ad Isny insieme con Yosef la famiglia, assieme con la vedova del Levita, riprese la via del Cairo. Da qui il giovane E. accompagnò in pellegrinaggio a Gerusalemme la nonna ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] , Sora, Bergamo, Canneto sull’Oglio, Girgenti, Guastalla, Cairo Montenotte, Pinerolo, Novi Ligure, Savona (qui frequentò i primi Bocca, che fu il suo editore sino allo scoppio della prima guerra mondiale e già editore di un volume del padre ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] fama di esperto di radioonde, nel 1934 gli fu commissionata dall’editore Zanichelli la stesura, con Gian Giuseppe Palmieri, di un contributo un trasferimento di poche settimane presso l’Università del Cairo all’inizio del 1955.
Pur essendo cessata la ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] nei panni di Amonasro. Verdi fece pressioni perché l’editore Giulio Ricordi scritturasse il cantante: mise però subito in una tournée in Egitto con presenze al teatro del Kedivè al Cairo e al teatro Zizinia di Alessandria. Nel 1897 al San Carlo ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] ), Gerusalemme (8 dic. 1601), Nazareth, Betania, quindi al Cairo (2 febbr. 1602) e a Creta.
Ritornato a Venezia a Venezia prima del 1591, dal momento che figura nel catalogo dell’editore G. Vincenti pubblicato in tale anno. Una seconda edizione, con ...
Leggi Tutto