MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Caine), nell’aprile 1904 il M. concluse il contratto con l’editore francese P. de Choudens per Amica, poema drammatico in due atti diresse una selezione delle proprie opere teatrali, mentre al Cairo diede un concerto sinfonico.
Tornato in Italia, pur ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] noto è un testo scolastico del III sec. a. C. (Il Cairo, pap. n. 65.445), in cui colonnine, basi e architravi Marvels of the East" (trattato di teratologia, così denominato dal suo editore M. R. James, Oxford 1929, probabilmente derivato da Solino, ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] un Museo Nazionale a Bulaq (il futuro Museo Egizio del Cairo) e organizzò un primo sistema di protezione e di recupero che gli successe nella cattedra ‒ fu K. Sethe (1869-1934), editore e interprete di testi di ogni epoca e di ogni lingua egiziana ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] bordo di un vascello veneto; di lì avrebbe visitato Il Cairo e, in compagnia d'alcuni russi, avrebbe risalito il la licenza di stampa indicano con precisione le intenzioni del nuovo editore. A lui si deve la prima edizione veneta del Dei delitti ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] tentare qualche generalizzazione di teoria economica. Sollecitato dall'editore Pagliarini egli. si decide, sul finire del 1750 in opere di studiosi locali della natia Codogno (specialmente G. Cairo-F. Giarelli, Codogno e il suo territ. nella cronaca e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] , Firenze 2004.
La casa editrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita, a cura di M. Bologna, Roma 2008.
C. Dolcini occorrerebbe aggiungere un quarto nome, Ovidio Capitani, nato a Il Cairo nel 1930 e deceduto a Bologna nel 2012, il quale, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] la Scuola archeologica italiana di Atene, quindi una borsa per il Cairo, preparatoria a una futura nomina in quell'Università, dove poté entrare lui vennero regolarmente sottoposte, come al maggior editore di epigrafia punica e neopunica. Il progetto ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] il Mediterraneo. Ritornò in seguito a Khankah, vicino a Il Cairo, dove fu direttore dell'ospedale locale. Perduta nel 1848 la è potere (Firenze), nata su invito di G. Barbera, editore torinese poi trasferitosi a Firenze, che si proponeva di pubblicare ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Italia e in Francia. Nel 1900 dal Ferrante era pubblicato al Cairo un libello (Note sommaire en fait de la cause de Cuzzi Joseph Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore Carlo Aliprandi di Milano; e nel settembre venne presa ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] consentirono di pubblicare più libri, tra cui, per l’editore milanese Corbaccio nel 1927, Soste del capogiro (raccolta dei Tanganica e Sotto i cieli d’Africa: dal Tanganica al Cairo. Vergani, sollecitato dal direttore Aldo Borelli a una scrittura ...
Leggi Tutto