Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] dal grande fondo documentario arabo-ebraico della Genizah del Cairo che provengono le testimonianze più significative: fra le la mancanza quasi totale di dati sull’autore e sul redattore-editore finale (si tratta infatti di un testo composto a più ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] a Londra, con un atlante e 44 tavole, dall'editore J. Murray alla fine del 1820. Il racconto ebbe primo centenario della morte di G. B. B., in Bullettino de l'Institut d'Egypte, Cairo 1924, pp. 27 ss.; C. Manfroni, Il comune di Padova e G. B. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] prima di Aida di G. Verdi diretta da G. Bottesini (Il Cairo, 24 dic. 1871).
Dal maggio 1854, dopo un anno di E. Brizio, R. M. musicista piemontese, Alessandria 1999; M. Dell’Ara, Editori di musica a Torino e in Piemonte, I-II, Torino 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] , cominciò l’attività di riduttore per pianoforte di melodrammi per gli editori Ricordi e Lucca. Già nel 1846 diresse le prove di alcune e infine, nel 1869-70, al teatro Khediviale del Cairo, diresse lo sfarzoso concerto inaugurale del canale di Suez ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] D. fondò il periodico Archivioitaliano di chirurgia, pubblicato dall'editore Cappelli di Bologna, che subito divenne la più autorevole Profilassi e terapia del tetano (Bruxelles 1920) e al Cairo nel 1935 su Paratiroidi e chirurgia (ibid. 1935).
Nelle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] serie ininterrotta di possessi britannici dal Capo al Cairo. La grandiosa opera di conquista si valorizzava documenti ecclesiastici, accresciuta dalla collezione fatta per il medesimo editore, Letters from northern registers (Rolls ser.), Londra 1873 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] immettevano nell'orchestra. Essi erano destinati all'editore dello spettacolo, alle vestali e ad altri composta dei tre tribunali di primo grado, sedenti ad Alessandria, al Cairo e a Mansūrah, composti ciascuno di quattro giudici europei e tre ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Damasco (con molti membri europei) e quella del Cairo, che ha iniziato la sua attività nel 1934, con ), e M. J. De Goeje (morto nel 1909), arabista principe editore di una biblioteca di geografi arabi, direttore della grande edizione dello storico ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] si raccoglie a Milano intorno ad A. Calderini, editore di Aegyptus, rivista italiana di papirologia, di un Zen. = C. C. Edgar, Zenon Papyri, I-II (Catalogue général des Antiq.), Cairo 1925-31.
U. P. Z. = Urkunden der Ptolemäerzeit, ed. U. Wilcken, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Jones University, e J.R. Rice (1895-1968), editore del periodico Sword of the Lord. I seguaci del , Laïcité ou islamisme. Les Arabes à l'heure du choix, Paris-Le Caire 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992 ...
Leggi Tutto