– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] kabbalistic library of Giovanni Pico della Mirandola (Nino Aragno editore). I principi della collana, che ha visto contributi «Materia giudaica» e intitolata Parva Scholemiana.
Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. – L’e. è stata una vera ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] " dovrebbe opporsi ad occidentale, cioè greca. Di quest'opera fu pubblicato soltanto un frammento della logica (Cairo 1328 èg., 1910), che l'editore non ha saputo identificare col nostro trattato. 3) al-Ishārāt wa 't-tanbīhā "Accenni ed avvertimenti ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] Atbara e il Barca) del quale delineò la carta.
Tornato al Cairo, declinò l'offerta del barone prussiano Enrico Minutoli di accompagnare questo all e a tale intento furono avviate intese con l'editore-calcografo Fumagalli di Firenze. Ma il S. non ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] pure (1549) la veduta di Venezia nella cosmografia del Münster incisa in legno da Cristoforo Stimmer, nonché quella del Cairo apparsa nelle edizioni posteriori della stessa cosmografia. L'opera sua più nota è la Sommersione di Faraone nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la datazione alla III Dinastia sostenuta dal suo primo editore appare eccessiva: non c'è dubbio però che Paris 1992; B.J. Trigger, Early Civilizations. Ancient Egypt in Context, Cairo 1993; P. Davoli, Città e villaggi dell'Antico Egitto, Imola 1994; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Roma 1588-1607). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist. Lang. di Paolo Diacono (RIS, I, Costantinopoli che trova precisi riferimenti in analoghi prodotti del Cairo datati al sec. 6° (Farioli Campanati, 1982), ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] permanente per l'atletica a Dakar, Nairobi, Il Cairo e Lisbona (per la difficile situazione politica in Angola una delle più antiche corse su strada del mondo, ideata dall'editore brasiliano Casper Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Dizionari e grammatiche
Immediatamente prima dell’unità l’intraprendente editore torinese Giovanni Pomba individuò in Niccolò Tommaseo l’autore tema e alle circostanze della prima rappresentazione (Il Cairo, due anni dopo l’apertura del canale di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] diligentemente i suoi semi e che anche quelli del Cairo se ne sono scherniti, pretendendo che essa non ne XXXII di Plinio. Allo stesso modo, il francese Pierre Gilles, editore di Eliano, che confronta quanto scrive con i passaggi di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] corsaro (poesia di Piave, da Byron), commissionata dall’editore Lucca di Milano e allestita, senza l’intervento dell’ da Schiller e altri, Opéra, 11 marzo 1867), per Il Cairo Aida (opera di Antonio Ghislanzoni, da un soggetto dell’egittologo Auguste ...
Leggi Tutto