MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Francesco del Cairo, Daniele Crespi, Carlo Francesco Nuvolone, ecc. alla vita musicale cittadina; né mancarono in quel secolo in Milano gli editori, gli stampatori e i librai di musica: un Cesare Pozzo e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , i Sāmānidi a Bukhārā, i Buwaihidi a Shīrāz, i Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi di Spagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi, i , n. 432, riguardante l'obbligo per lo stampatore o editore di consegnare al procuratore del Re del circondario o del distretto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , chiamato dal Diodario del sultano di Babilonia (l'attuale Cairo), che il Richter senza fondamento affermò avvenuto in questo primo i 22 volumi raccolti dal Rouveyre, poco corretto editore parigino, che ha riprodotto in fotografia soltanto disegni ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Parigi 1900; sul copto: J. Blin, Chants liturgiques des Coptes, Cairo 1888; sull'abissino: J. A. Villoteau, Description de l'Égypte, parte dei canti pubblicati erano schiettamente popolari, e l'editore non s'era fatto scrupolo di tagliare, modificare, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] commento datone in luce (nel 1827) dal dotto editore delle opere di Gregorio di Narek, il teologo mondo. Giornali e riviste vengono pubblicati a Erivān e a Costantinopoli, al Cairo e a Gerusalemme, ad Alessandria d'Egitto e a Salonicco, a Beirut ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] purtroppo molto danneggiate in più parti e ben poco l'editore ha potuto trarre dal loro testo.
Gli anni dal d'Addìs-Ababa, in Bulletin de la Société d'Archéologie Copte, II, Cairo, XVI (1962), pp. 289-304; G. Bailloud, Les giemnts paléolithiques ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] e in Russia; sarà anche istituita una linea per il Cairo e un'altra per Batavia. Oltre al trasporto di passeggieri, 1760-67 con un quarto vol. aggiunto da altro scrittore presso altro editore nel 1788 (altra ed. 1760-1801); J. ter Gouw, Geschiedenis ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] del secolo scorso un nuovo papiro, oggi conservato al museo del Cairo, che non è semplicemente disegnato in nero come i precedenti, bensì cornetto acustico per parlare all'indiffente e panciuto editore in un bellissimo disegno di Rowlandson posseduto ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] , che richiede opere legate di volta in volta a un tema connesso all’energia. Il premio Cairo è stato istituito nel 2000 dall’editore Urbano Cairo, che al preesistente premio Arte, legato all’omonima rivista mensile dello stesso gruppo editoriale e ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] più che quello di eteo-tokharico proposto dal primo editore (A. Maricq). L'iscrizione, di assai difficile , Bégram, Recherches archéologiques et historiques sur les Kouchans, in MDAFA, XII (Cairo 1946); J. Carl e L. Meunié, in MDAFA, VIII (1959), pp ...
Leggi Tutto