Gruppo editoriale multimediale fondato nel 1995 da Urbano Cairo (n. Alessandria 1957). All’iniziale attività di vendita di spazi pubblicitari su importanti periodici, se ne sono affiancate altre nel settore [...] la propria attività editoriale con la pubblicazione di periodici mensili e settimanali di attualità, moda ecc., fondando nel 2003 la CairoEditore e acquisendo nel 2005 la squadra calcistica Torino F.C. Acquisita nel 2013 da Telecom l'emittente La7 e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Dizionari e grammatiche
Immediatamente prima dell’unità l’intraprendente editore torinese Giovanni Pomba individuò in Niccolò Tommaseo l’autore tema e alle circostanze della prima rappresentazione (Il Cairo, due anni dopo l’apertura del canale di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] diligentemente i suoi semi e che anche quelli del Cairo se ne sono scherniti, pretendendo che essa non ne XXXII di Plinio. Allo stesso modo, il francese Pierre Gilles, editore di Eliano, che confronta quanto scrive con i passaggi di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Jones University, e J.R. Rice (1895-1968), editore del periodico Sword of the Lord. I seguaci del , Laïcité ou islamisme. Les Arabes à l'heure du choix, Paris-Le Caire 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] attribuita da Abū ῾Ali al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. ed.: 1913).
Gillispie 1970-90: Dictionary of scientific biography, editor in chief Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner, 1970 ...
Leggi Tutto