Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] II e il governo erano riparati a Creta e poi al Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del antiche e recenti fu il filologo A. Koraìs (18°-19° sec.), editore di testi antichi, ma anche autore di un testo di finzione in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Francesco del Cairo, Daniele Crespi, Carlo Francesco Nuvolone, ecc. alla vita musicale cittadina; né mancarono in quel secolo in Milano gli editori, gli stampatori e i librai di musica: un Cesare Pozzo e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] esperienze avventurose e faticosissime di trasferte lontane: al Cairo, subito dopo Caserta, con la medesima primadonna parlò con entusiasmo a Sonzogno in vista della stagione che l'editore programmava in autunno al Lirico di Milano. Intanto, in maggio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] serie ininterrotta di possessi britannici dal Capo al Cairo. La grandiosa opera di conquista si valorizzava documenti ecclesiastici, accresciuta dalla collezione fatta per il medesimo editore, Letters from northern registers (Rolls ser.), Londra 1873 ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] scena la prima de La forza del destino nel 1862, o Il Cairo per Aida nel 1871.
L’opera e il movimento nazional-patriottico
È la «Gazzetta Musicale di Milano», cioè il giornale dell’editore Ricordi, ma anche un pubblico più colto e sofisticato che ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , il 12 agosto, a sedici mesi. In quell'anno, l'editore Canti di Milano pubblicò una raccolta di liriche vocali di Verdi, Sei Giuseppe Verdi (Il Cairo, Teatro dell'Opera, domenica 24 dicembre 1871). Direttore di Aida al Cairo fu Giovanni Bottesini ( ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Dobrilla, una sua breve biografia. Pubblicata nel 1883 dall'editore milanese E. Quadrio con una prefazione di G. Dopo altre tournées in Spagna e in Portogallo, il D. si recò al Cairo e ad Alessandria d'Egitto (1897-98), dove, tra l'altro, venne ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] in particolare nel 1910 compì una tournée in Egitto, toccando Il Cairo, Suez, Alessandria. Assuan, Porto Said, Luxor.
Nel 1911 iniziò e una serie di pezzi di varia difficoltà pubblicati dall'editore De Santis di Roma nel 1929: Andalusa, Fra i campi ...
Leggi Tutto