Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] II e il governo erano riparati a Creta e poi al Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del antiche e recenti fu il filologo A. Koraìs (18°-19° sec.), editore di testi antichi, ma anche autore di un testo di finzione in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'Interbau, è di L. Baldessari; e sempre in Germania, Bega ha costruito uffici per l'editore Springer. Sono stati predisposti progetti per un museo al Cairo da Albini, per il centro politico di Tunisi da Quaroni, per la Conference Hall di Amman da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Francesco del Cairo, Daniele Crespi, Carlo Francesco Nuvolone, ecc. alla vita musicale cittadina; né mancarono in quel secolo in Milano gli editori, gli stampatori e i librai di musica: un Cesare Pozzo e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] purtroppo molto danneggiate in più parti e ben poco l'editore ha potuto trarre dal loro testo.
Gli anni dal d'Addìs-Ababa, in Bulletin de la Société d'Archéologie Copte, II, Cairo, XVI (1962), pp. 289-304; G. Bailloud, Les giemnts paléolithiques ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] più che quello di eteo-tokharico proposto dal primo editore (A. Maricq). L'iscrizione, di assai difficile , Bégram, Recherches archéologiques et historiques sur les Kouchans, in MDAFA, XII (Cairo 1946); J. Carl e L. Meunié, in MDAFA, VIII (1959), pp ...
Leggi Tutto