Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] corsaro (poesia di Piave, da Byron), commissionata dall’editore Lucca di Milano e allestita, senza l’intervento dell’ da Schiller e altri, Opéra, 11 marzo 1867), per Il Cairo Aida (opera di Antonio Ghislanzoni, da un soggetto dell’egittologo Auguste ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] parte del suo lavoro. Sempre nel 1973, per l’editore Scheiwiller di Milano, uscì la raccolta di poesie Poema Bonasegale - S. Lux, Roma 1998; P. C. Opere 1947-2000 (catal., Il Cairo), testi di G. Carandente - G. Di Milia, Milano 2001; C. Lonzi, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] esperienze avventurose e faticosissime di trasferte lontane: al Cairo, subito dopo Caserta, con la medesima primadonna parlò con entusiasmo a Sonzogno in vista della stagione che l'editore programmava in autunno al Lirico di Milano. Intanto, in maggio ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] i gruppi di Giustizia e Libertà (attraverso la sede del Cairo) e sostenne la formazione di una sezione giovanile di un quell’ambito ebbe un incarico di consulente editoriale per l'editore Einaudi con il compito di suggerire traduzioni di testi in ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] di Ungaretti, più tardi, il «porto sepolto».
Trasferitosi al Cairo verso la fine del 1909, cominciò a collaborare con il (Milano 1949) e nel Deserto e dopo (Milano 1961).
L’editore milanese Preda pubblicò nel 1931 un suo nuovo libro di poesie: L ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] il rifiuto del M. a dirigere la prima di Aida al Cairo (1871).
Alla base del dissenso fu soprattutto il fatto che , il 13 giugno 1873.
L’autobiografia del M., stesa per l’editore Ricordi nel 1866 (ms. a Bologna, Bibl. dell’Archiginnasio; altre ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] così risulta dal privilegio di stampa concesso all’editore Étienne Guillery dal cardinale Riario in data 10 Venezia dove egli si imbarcò per Alessandria, da cui proseguì per il Cairo, poi per Beirut, poi per Damasco dove si fermò «alcuni mesi». ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] presso librai di Magonza, Trieste, Breslavia e persino al Cairo, dove rimase alcuni mesi per ordinare la biblioteca del . Gigli Marchetti, Milano 2000, ad ind.; U. H. 1847-1935, editore e libraio, a cura di E. Decleva, Milano 2000 (con contributi di ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] neonata rivista Paragone, inaugurata dal saggio Su Francesco del Cairo (1952). Nel sesto decennio, da critico militante, si . Seguì la seconda trilogia, che segnò l’ultimo cambio di editore: Sfaust (1990), sdisOrè (1991), pubblicati da Longanesi e, ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] a Londra, con un atlante e 44 tavole, dall'editore J. Murray alla fine del 1820. Il racconto ebbe primo centenario della morte di G. B. B., in Bullettino de l'Institut d'Egypte, Cairo 1924, pp. 27 ss.; C. Manfroni, Il comune di Padova e G. B. ...
Leggi Tutto