• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [277]
Letteratura [24]
Biografie [108]
Arti visive [101]
Religioni [23]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Teatro [12]
Testi religiosi e personaggi [10]
Archeologia [9]
Cinema [9]

Caino

Enciclopedia on line

Caino (ebr. Qayin, gr. Kάιν, lat. Cain) Nella Bibbia, figlio primogenito di Adamo ed Eva, protagonista del noto episodio del Genesi (4, 1-17). Invidioso della predilezione da Dio mostrata per il fratello Abele, [...] e marchiato da un segno divino che lo metteva al riparo dell’umana vendetta. Delle varie figurazioni o trasfigurazioni artistiche ispirate a Caino, la più nota è quella datane dal poeta inglese G.G. Byron (1788-1824) nell'omonima tragedia in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: OMONIMA TRAGEDIA – BIBBIA – TITANO – ADAMO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caino (2)
Mostra Tutti

Crescini, Iacopo

Enciclopedia on line

Scrittore e tipografo (Padova 1798 - ivi 1848). Pubblicò i giornali letterarî L'Euganeo (1844-48) e il celebre Caffè Pedrocchi (1846-48), ai quali collaborava. Hanno qualche pregio i versi dei suoi poemi [...] Caino (1826) ed Eudossia. Racconto storico in dieci canti (1842). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Bétti, Ugo

Enciclopedia on line

Bétti, Ugo Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore [...] (Caino, 1928). Un crudo realismo, dalle accentuazioni morali e sociali ma corso da un sottile senso di pietà, e un simbolismo sensuale e decadente, dai toni fiabeschi, trovarono il loro felice punto di fusione nelle liriche di Canzonette - La morte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERINO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Ugo (4)
Mostra Tutti

Gyllensten, Lars

Enciclopedia on line

Gyllensten, Lars Scrittore svedese (Stoccolma 1921 - ivi 2006). Istologo di fama, con forti interessi filosofici, esordì con una provocatoria raccolta di versi, scritti insieme a un amico (Camera obscura, 1946), che imitano [...] ai grandi ideali (Barnabok "Libro dei bambini", 1952; Sokrates död "Morte di Socrate", 1960; Kains memoarer "Le memorie di Caino", 1963; Juvenilia, 1965; Palatset i parken "Il palazzo nel parco", 1970, ritratto retorico alla maniera di G. Arcimboldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ISTOLOGO

Cametti, Elisabetta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Gattinara, Vercelli, 1970). Laureata in Economia e Commercio all’Università Bocconi, ha lavorato nel campo editoriale come direttore generale della divisione Collezionabili di De [...] 2015 ha inaugurato la serie 29, che ha come protagonista  Veronika Evans, con Il regista, seguito l’anno successivo da Caino. I suoi libri sono stati pubblicati in diversi paesi. C. è inoltre opinionista in programmi televisivi di attualità e cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – GATTINARA – LONDRA

Santucci, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999). Esponente di quella narrativa cattolica che in Italia conobbe scarsa fortuna, ha messo in mostra nei suoi romanzi (In Australia con mio nonno, 1947; Il diavolo [...] sposa, 1985) un umorismo bonario e surreale imparentato con la tradizione lombarda. Autore di commedie in lingua (L'angelo di Caino, 1956) e in dialetto milanese (Noblesse oblige, 1964) e di versi (Se io mi scorderò, 1969), S. pubblicò anche volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santucci, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sabatini, Mariano

Enciclopedia on line

Sabatini, Mariano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1971). Dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani (tra gli altri, Il Tempo, Il Messaggero e i quotidiani del gruppo [...] con L’inganno dell’ippocastano (2016, premio Flaiano opera prima 2017), cui ha fatto seguito il romanzo Primo venne Caino (2018); suoi racconti sono stati pubblicati sulle antologie Omertà (2017), Moon - 50 anni dall'allunaggio (2019), Delitti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO RISPOLI – IPPOCASTANO – ALLUNAGGIO – OMERTÀ – ITALIA

Adamo

Enciclopedia on line

Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] nell'infelicità. Adamo è presente nella tragedia in prosa di F.G. Klopstock, Der Tod Adamus (Morte di Adamo, 1757) e nel Cain (Caino, 1821) di G. G. Byron (1788-1824); è, infine, il protagonista del poema incompiuto El diablo mundo (1840-41) di J. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PROFETA – CORANO – BIBBIA – SATANA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo (6)
Mostra Tutti

CRESCINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Iacopo Magda Vigilante Nacque a Padova il 4 dic. 1798. Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] Lungo-P. Prunas, Bologna 1911, 1, p. 471; II, pp. 328-267; Biblioteca italiana, XIII (1828), 51, pp. 328-344 (rec. al Caino); G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 304-308;C. Leoni, in Riv. europea, I (1843), pp. 309-313 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEBORGA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEBORGA, Guido Giuliano Manacorda SEBORGA, Guido (pseudonimo di Hess, Guido) Scrittore, nato a Torino il 10 ottobre 1909, morto ivi il 13 febbraio 1990. Di famiglia di origine egiziana semita, negli [...] degli Italiani'' e venne subito tradotto in Francia. Autodefinitosi un realista, S. si confermò tale con Il figlio di Caino (1949): dove però l'esigenza d'imprimere un flusso più incalzante al racconto della lotta partigiana in Liguria, segnata da ... Leggi Tutto
TAGS: MONDADORIANA – BORDIGHERA – CAMPOROSSO – SOCIALISMO – ERGASTOLO
1 2 3
Vocabolario
caino
caino (più com. Caino) s. m. – Propr., nome del figlio di Adamo (ebr. Qayn, gr. Κάιν, lat. Cain), che uccise a tradimento il fratello Abele. Per antonomasia, fratricida, uccisore di congiunti o di amici; traditore: essere un C.; avere la faccia...
cainita
cainita s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali