MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] la Carità, nella omonima chiesa di Como, eseguita per Giovan Pietro Odescalchi (1608-10); le Stimmate di s. Francesco e Caino uccide Abele, due tele conservate nella sacrestia dei mansionari di Como, ma in origine nella villa dell’abate Marco Gallio ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] dell'abside e nelle scene istoriate dell'entrata del coro, ove due bassorilievi illustrano la lotta tra il bene e il male (Caino e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ed Eva) e l'annuncio della redenzione (S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] 17 agosto 1779: «i siciliani mi hanno mangiato tutto il capitale che avevo perché feci un vitalizio con uno di questa stirpe di Caino e mi ha canzonato bene») e un furto nella sua casa la privò di gioielli e oggetti di valore. In autunno si recarono ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] lo renderà un ritrattista assai apprezzato anche dalla critica. A questo periodo risalgono opere più impegnative, come la statua di Caino (1933 circa) in gesso, che mostra la suggestione di un dinamismo inquieto, di matrice scipionesca, unito a una ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] (Catanzaro, Museo provinciale), che nel '76 era certamente terminato, La morte di Spartaco (Cortale, eredi Cefaly) e il Caino (Catanzaro, Museo provinciale), dei quali parla IlCalabro del 12 apr. 1877, Il progresso in America (ibid.) già dipinto nel ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] per il Paliotto oggi nella cappella della Sindone (Brigstocke, 2002, pp. 102-105), mentre firmato e datato 1623 è il Caino e Abele attualmente esposto alle Gallerie dell’Accademia Albertina di Torino (Rosci, 1993, pp. 136 s.).
Nel novembre del 1621 ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] e ne fece gettare il corpo nel fiume Slien. Questo fratricidio turbò profondamente l'intera Europa: Abele si era trasformato in Caino. Ciò nonostante, dato che Erik non aveva eredi maschi, Abel divenne re nel 1250, ma alla sua morte, nel 1252, suo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] cappuccini di Mineo (ora nella chiesa del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il Caino e Abele di Palazzo Abatellis, il Martirio di s. Placido presso il complesso dei benedettini di Monreale e il S. Martino ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] erede del decadentismo europeo, poeta (Vibrationer, 1966; Ravnen, "Il corvo", 1968), saggista (Kains alter, "L'altare di Caino", 1964), traduttore e interprete (Rilke, 1949-1959), critico di musica moderna (Oprør mod neonguden..., "La rivolta contro ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] par se la via attraversa, / sì pareva... un serpentello acceso, XXV 81 e 82 (anche la voce che ripete le parole di Caino, nel girone degl'invidiosi, folgore parve quando l'aere fende, Pg XIV 131); il terzo gradino della scala di accesso al Purgatorio ...
Leggi Tutto
caino
(più com. Caino) s. m. – Propr., nome del figlio di Adamo (ebr. Qayn, gr. Κάιν, lat. Cain), che uccise a tradimento il fratello Abele. Per antonomasia, fratricida, uccisore di congiunti o di amici; traditore: essere un C.; avere la faccia...
cainita
s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...