MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] integrante del suo primo padiglione alla XXII Biennale di Venezia nel 1940. Al 1941 risalgono disegni con soggetti biblici come Caino e Abele, due esemplari di Deposizione, una Crocifissione e un Battesimo di Cristo a colori (tutte conservate a Parma ...
Leggi Tutto
bruno
Lucia Onder
. " Di colore scuro, in varie tonalità sino al nero ": riferito all'onda dell'Acheronte (If III 118; al v. 98 livida), al ramoscello che si macchia di sangue nella selva dei suicidi [...] Paradiso. In II 73 quel bruno indica le macchie lunari di cui D. chiede spiegazione a Beatrice (per l'Ottimo: " Dicono che Caino per lo peccato del fratricidio con una incarica di pruni fu messo da Dio nella luna, e che quello bruno che appare nella ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] , al quale voleva essere unito, anche il giovane G., principe di Murom, accettò la morte. La vendetta nei confronti del 'Caino' servì a un altro fratello, Jaroslav I il Saggio, per legittimare le proprie pretese al trono contro il principio di ...
Leggi Tutto
Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] occhi del gatto, 1973), dallo spionistico (A 077: sfida ai killers, 1966) al western (…E Dio disse a Caino..., 1970).
Apprezzato e affidabile esecutore, negli anni Settanta e Ottanta M. venne richiesto da produzioni internazionali. Collaborò, tra ...
Leggi Tutto
Teatro Valdoca
Teatro Valdòca. – Compagnia teatrale fondata nel 1983 a Cesena dal regista Cesare Ronconi (n. Cesena 1951) e dalla drammaturga e poetessa Mariangela Gualtieri (n. Cesena 1951). Nel corso [...] sono seguiti nel 2010 Nel silenzio dei fiori, Notte trasfigurata e il recital Bestia di gioia. Nel 2011 ha debuttato lo spettacolo Caino, un affresco corale e intenso tutto incentrato sull’enigma del male, da cui è stato tratto il recital Il buio era ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] di Donatello e con il Nastro d'Argento. Tra le sue opere si ricordano: Nel nome del padre (1996), Il mio nome è Caino (1997), La notte in cui Victor non cantò (1999), Teresa (2011), Mar del Plata (2013), Il giuramento (2019), L'isola (con M. Gambino ...
Leggi Tutto
Pittore, figlio di Biagio di Bindo battiloro e di Vittoria Rosoni, nato in Firenze il 13 ottobre 1474. Scolaro di Cosimo Rosselli, dal 1493 mise bottega col suo condiscepolo Bartolommeo della Porta, e, [...] una Madonna con Santi e una Trinità, a Volognano, un'altra pala con Madonna e Santi; a Bergamo, nella Galleria, un Caino e Abele (attribuito al Bacchiacca) che fa serie con altre tavolette disperse in varie collezioni estere; a Venezia, nel seminario ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] politica; Paolino invece vive ancora almeno in parte nel tempo passato, in mezzo al guado, come dimostra il richiamo a Caino posto accanto al valore positivo naturale e morale della città e della politica, senza che l'autore si renda conto della ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] non è certo quello spiegato dai ‛maestri di scuola', bensì addirittura l'opposto, e il ‛segno' di Caino e della sua stirpe non è un marchio di condanna, bensì di elezione, giacché caratterizza quella schiatta di gente impavida e inquietante, che ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...]
Nell’estate del 1950 incontrò Franco Parenti, attore del Piccolo Teatro, con un suo testo La storia di Caino e Abele, una satira dove un patetico Caino cercava di imitare un fatuo Abele con riccioli d'oro e occhi azzurri fino a impazzirne e a ...
Leggi Tutto
caino
(più com. Caino) s. m. – Propr., nome del figlio di Adamo (ebr. Qayn, gr. Κάιν, lat. Cain), che uccise a tradimento il fratello Abele. Per antonomasia, fratricida, uccisore di congiunti o di amici; traditore: essere un C.; avere la faccia...
cainita
s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...