GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] avevano iniziato a opporsi al conte Roberto.
Nel 1114 G. sposò Gaitelgrima, figlia di Roberto "de Airola", conte di Caiazzo. L'esatta data del matrimonio, che secondo Romualdo Salernitano sarebbe da collocare nel 1116, si evince da un diploma emanato ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] salvando anche la vita - secondo il Diario del Sozzini - a un gruppo di soldati francesi, comandati dal conte di Caiazzo, caduti in un'imboscata. Secondo il Cagliaritano, avrebbe partecipato inoltre alla battaglia di Scannagallo (2 ag. 1554), in cui ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] ; Ibid., Arch. della Curia arcivescovile, Pergamene, n. 88 (1253 marzo); Arch. di Stato di Napoli, Pergamene dell'Archivio capit. di Caiazzo, n. provv. 353 (1253 aprile 20); Roma, Bibl. Angelica, cod. 276 (ms. a. 1641): G. B. Prignano, Historia delle ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] Nicolò M. Caracciolo, l'arcivescovo di Sorrento Giulio Pavesi, il vescovo d'Isola (Calabria) Onorato Fascitelli, il vescovo di Caiazzo Fabio Mirto, il vescovo di Nola Antonio Scarampo, il vescovo di Penne lacopo Guidi, il vescovo di Policastro Nicolò ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , il giovane che aveva ucciso il soldato tedesco per difendere la sorella (pp. 251-75).
I casi di Bellona e di Caiazzo mostrano come la memoria si differenzi e come sia legata in maniera inscindibile alle vicende e alle caratteristiche delle comunità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] la prima epoca imperiale, connesso a una divisione agraria di cui si è individuato un termine all’incrocio di due strade. A Caiazzo, antica Caiatia, in uno scavo a Palazzo Mazziotti è stata indagata un’abitazione romana, in uso tra il II sec. a.C ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] secondo l'uso - avrebbe dovuto sposare I. per procura. Tra i principali gentiluomini milanesi figuravano il conte di Caiazzo Gian Francesco Sanseverino, Bernardino Visconti, il vescovo di Como Antonio Trivulzio, i poeti Gaspare Visconti, Galeotto Del ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] , del 1586 (Restaino, 1989-1990 [1990], p. 94), la Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Girolamo in S. Francesco a Caiazzo (1588), cui si lega uno dei pochi disegni noti del pittore (Londra, Victoria and Albert Museum, inv. n. CAI.837), l’Immacolata ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] dal re: nel 1401, il castrum Onoraticum e il castrum Maranole nella contea di Fondi per 1300 once; nel 1406, la città di Caiazzo e tutte le terre feudali dipendenti; nel 1407, la terra di Camerota con i casali; nel 1408, la terra di Campori e ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] Accademia di Belle Arti di Napoli, Mostra celebrativa del bicentenario 1752-1952 (catal.), a cura di W. Nespoli-M. Napoli-F. Caiazzo, intr. di C. Lorenzetti, Napoli 1954, pp. 13, 32, tav. XXIV; E. Lavagnino, L'arte moderna..., Torino1956, I, p. 332 ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate...