• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [80]
Storia [45]
Religioni [25]
Arti visive [13]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Italia [3]

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] di Bérault Stuart, signore d’Aubigny, inviate a operare in Emilia, e quelle sforzesche, guidate dal conte di Caiazzo Galeazzo Sanseverino. Dal canto opposto, anche Piero de’ Medici e il papa intendevano guadagnare Caterina alla propria parte, ma ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Maria ** Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] risentimento dei maggiorenti locali. Nel conflitto con questi il C. uscì dapprima vincitore: il giudice regio Francesco Saverio Caiazzo fu trasferito; il sindaco e i capi della guardia urbana vennero rimossi; alcuni proprietari, avversari del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – SISTO RIARIO SFORZA – GIOVANNI PANTALEO – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUTO, Michele Maria (1)
Mostra Tutti

BARDELLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLINO (Bardellini), Pietro Paola Ceschi Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] secc. XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 202 ss.; Id., L'Accademia di Belle Arti a Napoli, Firenze 1952, v. Indice; W. Nespoli, M. Napoli, F. Caiazzo, Mostra celebrativa del bicentenario dell'Accademia di Belle Arti, Napoli 1954, pp. 27, 28. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] ; giunse quindi a Salerno nel luglio 1079 e, una volta conclusa a Sarno la pace con il principe Giordano e con Rainolfo di Caiazzo, ritornò in Puglia. Tra la fine del 1079 e i primi mesi del 1080 egli si impossessò della piazzaforte di Spinazzola, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI HHubert Houben Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] del Regno, avvenuti tra l'età di Ruggero II e quella di Federico II, emergono bene dal caso del castello di Caiazzo. Mentre Ruggero II nel 1131 affidò la sua protezione ad alcuni nobili che egli aveva sollecitato a insediarsi intorno al castello ... Leggi Tutto

ALBERGATI, Vianesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Vianesio Giuseppe Alberigo Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] . I rapporti con Adriano VI non dovevano, però, essere tesi, se questi si indusse ad eleggere l'A. vescovo di Caiazzo nell'Italia meridionale nel concistoro del 29 ott. 1522, pur consentendogli di mantenere tutti gli uffici e benefici sino a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] da Tommaso nel settembre del 1272 e lo elenca per primo, subito dopo il "familiaris" e diretto discepolo Giovanni da Caiazzo: il che fa pensare che in quell'anno il D. ne fosse ancora priore. Nominato definitore dal capitolo provinciale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo. Tale dato non consente di formulare alcuna [...] zii, e nuovo conte di Capua diventò Pandone. Catturato Aione, che era stato posto dai suoi zii a capo di Caiazzo, distretto minore della contea, L. si installò in quella località. In seguito si trovò nuovamente coinvolto nelle lotte fratricide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TÜRR, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜRR, Stefano Mario Menghini Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] temerità contro l'agguerrito esercito borbonico che doveva fronteggiare e gli fu rimproverato, anche da Garibaldi, lo scacco di Caiazzo e l'eccidio di Castel Morrone (14-19 settembre). Terminata la guerra, il T. conservò il grado di generale ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRANDUCATO DI BADEN – LEGIONE UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, Stefano (2)
Mostra Tutti

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Altopascio (Lucca) a una permuta di terreno per lui vantaggiosa, e si legge dell'acquisizione illegittima di un terreno a Caiazzo nel 1245. I tratti poco gradevoli del carattere di P. non sminuiscono la sua importanza come letterato. Le lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
perennial
perennial s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali