• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [80]
Storia [45]
Religioni [25]
Arti visive [13]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Italia [3]

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] entrarono a far parte dei loro domini anche altri importanti centri campani come Aquino, Caserta, Teano, Carinola, Sessa, Caiazzo, Sora, Arpino e Isernia. In seguito G. e il padre dovettero fronteggiare l'opposizione armata condotta da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] M., accusato di disobbedienza, fu licenziato con i suoi uomini. Riparò presso Roberto Sanseverino, duca di Caiazzo, luogotenente generale delle truppe venete operanti nel Bresciano, ottenendo il perdono della Serenissima, di cui figurava nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] cui soggiornò, a Capua, nel gennaio del 1211. A differenza di D., Sigfrido riuscì a conservare i feudi di Alife e Caiazzo fino al 1221. Anche Eberardo de Suispont, che negli anni 1229-30 ebbe in feudo San Mango sul Calore (provincia di Avellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNOVO di Taro

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] dei Veneziani, sotto il comando di Francesco Gonzaga marchese di Mantova: v'era un piccolo contingente milanese col conte di Caiazzo e uno bolognese con A. Bentivoglio. Il Gonzaga attese nella bassa valle del Taro i Francesi, ridotti a diecimila, ma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LODOVICO IL MORO – RODOLFO GONZAGA – FORUM CLODII – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNOVO di Taro (1)
Mostra Tutti

CIBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Giovanni Battista Franca Petrucci Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] Rossi, conte di San Secondo, per rapire le nipoti, Maddalena e Lavinia, figlie della sorella Ippolita, vedova del conte di Caiazzo. Anche questa volta gli riuscì di evitare di cadere nelle mani della Repubblica veneta. Passata ormai la trentina, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] pp. 160-165). Il 25 agosto 1100, a Salerno, fu presente alla restituzione a S. Lorenzo di Aversa di una chiesa a Caiazzo, indebitamente sottrattagli dal vescovo locale (P.F. Keher, Italia pontificia, VIII, 1935, p. 290, n. 6). Il 7 settembre 1101 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALBERICO DI MONTECASSINO – FALCONE DI BENEVENTO – SANT’AGATA DE’ GOTI – ITALIA MERIDIONALE

Pulci, Luigi

Enciclopedia on line

Pulci, Luigi Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] . Nel '73 sposò Lucrezia degli Albizzi, col favore di Lorenzo, ed entrò in relazione con Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, relazione durata poi sino agli ultimi suoi giorni. Roberto era uno dei più ricercati capitani nelle guerre d'Italia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DI SANSEVERINO – LUCREZIA TORNABUONI – ROBERTO SANSEVERINO – NENCIA DA BARBERINO – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Luigi (3)
Mostra Tutti

CATTABENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] e del Ponte. Esule in Australia, tornò nel 1860, e, maggiore garibaldino, fu l'eroe della difesa di Caiazzo, rimanendo gravemente ferito e prigioniero. Garibaldi lo promosse colonnello, e nel 1862 lo incaricò di preparare una spedizione, prima ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASPROMONTE – SENIGALLIA – AUSTRALIA – GARIBALDI

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] brigata era diventata divisione il 19 luglio). Il 20 settembre, con il battaglione Cattabene, prese parte allo scontro di Caiazzo tra garibaldini e borbonici. Nella ritirata fu ferito ad una mandibola e portato prigioniero a Capua. Liberata la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] condottiero Gasparo, detto Fracasso (di cui egli divenne segretario intorno al 1512), fratello di quel Giovanni Francesco, conte di Caiazzo, che protesse e favorì a Milano Bernardo Bellincioni e ne fece rappresentare in casa sua il 31 genn. 1496 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
perennial
perennial s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali