JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] . Tenente nel 4° reggimento cacciatori, aveva partecipato alla campagna di Roma del 1798, dove fu ferito, all'impresa di Caiazzo (1799) e a numerose azioni contro bande irregolari. Sciolto nel 1799 l'esercito borbonico, si era unito al fratello nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] da Rodolfo Gonzaga - lo zio di F. capostipite dei marchesi di Luzzara e Castiglione - e dal conte di Caiazzo Giovanni Francesco Sanseverino, accertano l'avanzare verso Fornovo d'un'avanguardia guidata da Giangiacomo Trivulzio. Vincenti, in due ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] i pittori Bernardo Castello e Luciano Borzone, oltre al suo pupillo Pier Giuseppe Giustiniani; in Firenze i Corsi, marchesi di Caiazzo (ma amici erano i Salviati, gli Strozzi, i Geri, i Bamberini, i Dati, e tali potevano essere considerati gli stessi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] ridistributore di esse. Infatti si era riservato il regresso dell'arcivescovato di Napoli; era amministratore della diocesi di Caiazzo probabilmente dal 1494 e l'avrebbe passata ad un nipote nel 1507; era stato amministratore di quella di Salamanca ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] al giustiziere di Terra di Lavoro, nella quale si denunciavano i gravi ed enormi eccessi del vescovo di Caiazzo, Giacomo, ritenuti atti irrispettosi e irriverenti nei suoi confronti ("nullam ad maiestatem nostram habendo reverenciam vel respectum ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] più comune ma non meno grandioso colombario conservato ancora con la sua fresca decorazione a stucco (colombari di Caiazzo), e dove spesso la camera sepolcrale è diventata moderno e pittoresco cellaio di masseria. Altri mausolei ancora seminterrati ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ii, p. 676; E. Grossi, Aquinum, Roma 1907; M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, ivi 1949;
* Atela: Suet., Tib., 75,3;
* Calatia (Caiazzo): ludi gladiatorî, G.I.L., x, 4588;
Cales (Calvi): Nissen, ii, p. 694; R. Delbrück, in Röm. Mitt., xviii, 1903, p. 146 ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] stanno però in altri due scritti della raccolta. Nella lapide dettata da Croce in memoria dei martiri di Caiazzo (ventitré contadini meridionali trucidati per rappresaglia dalle truppe germaniche) i tedeschi vengono definiti come «l’atroce presente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] si avviò a fronteggiare i borbonici al Volturno. In precedenza il Türr aveva avuto l'idea di occupare la posizione di Caiazzo (19 settembre) quasi testa di ponte per assicurare il passaggio del fiume al grosso: ma, riuscito in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] incontrate casualmente e male esplorate. Ritrovamenti del genere avvennero un po' dappertutto: ad Alife, presso Telese (ant. Telesia), a Caiazzo, a S. Agata dei Goti (ant. Saticula), a Bucciano, ad Airola, a Moiano, a Benevento, a Pompei, a Sorrento ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate...