ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] Rome, XLIX (1981), pp. 128-131 nn. 52, 57, 60, 64, 133 nn. 79, 82; G.A. Loud, The Norman counts of Caiazzo and the Abbey of Montecassino, in Monastica, I. Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto, Montecassino 1981 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] lui dalla madre.
Così il disegno di matrimonio con Maddalena Sanseverino, figlia di Maddalena Cibo e del defunto conte di Caiazzo ed erede del feudo materno, perseguito da Maria e dallo stesso giovanissimo C. durante il suo soggiorno a Bologna nel ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] trattative matrimoniali, poi fallite, per l'unione di Cosimo de' Medici con una nipote del C., figlia della contessa di Caiazzo.
Tornato alla fine di marzo del 1533 il duca Alessandro a Firenze, il C. fu presente alle pubbliche accoglienze che questi ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] , con evidenti risvolti di carattere militare, e in pochi mesi, in effetti, furono recuperati importanti castelli come Caiazzo, Sorella, Rocca d'Arce, Roccamandolfi, Alife, Baiano.
Nel contempo, si prospettava l'esigenza per Federico di configurare ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] e da Aron Cybo, i nemici riuscirono a sottomettere rapidamente la Calabria, gli Abruzzi e, dopo aver avuto Caiazzo, posero l’assedio contro Napoli nel novembre del 1441. Gli aragonesi presero Castel dell’Ovo, conquistarono le città circostanti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] VI (impegnato contro nemici interni), l'arrivo in Romagna dell'esercito sforzesco-francese al comando del conte di Caiazzo Giovan Francesco Sanseverino obbligarono gli Aragonesi ad abbandonare ogni velleità contro il Milanese.
Il teatro di guerra si ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] funzioni di commissario regio.
Dopo aver seguito Alfonso a Castel di Sangro e a Sulmona, il B. partecipò all'assedio di Caiazzo, trattandone la resa, e poi, mentre proseguiva la guerra contro gli Angioini, passò, sempre al seguito del re, in Puglia ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] decisive giornate del Volturno, dove, bendato e scortato oltre le linee nemiche, visitò i prigionieri garibaldini feriti a Caiazzo e trasportati nell’ospedale militare borbonico di Capua e organizzò i treni speciali per i feriti a Santa Maria ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] il F. si fece rappresentare a Capua, per un certo tempo, da un vicario, il vescovo Andrea Riccardi di Caiazzo. Nel maggio 1269 è menzionato per la prima volta come arcivescovo, dopo essere stato consacrato vescovo probabilmente poco prima. Sebbene ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] (Avellino). Il 17 dic. 1711 ricevette, con Nicola, 600 ducati per l'altare maggiore e altri lavori nella cattedrale di Caiazzo (Caserta); nello stesso anno la bottega realizzò anche quello di S. Maria de Foris a Teano (Rizzo, 1983, p. 232 ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate...