ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] di Matteo di Capua, principe di Conca, collaborando alle musiche della sua cappella privata e delle sue residenze extraurbane a Caiazzo e Vico Equense (D’Alessandro, 2019, p. 477). Il 15 ottobre di quell’anno il musicista vendette alla principessa ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] .
I redattori dei testi delle epigrafi restano in genere anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di Caiazzo del 1943, scritta da Benedetto Croce a ricordo della strage nazista (Petrucci 1986: 143) o l’“Ode a Kesselring” di ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Giovanni Battista, che intraprese la carriera ecclesiastica, Caterina, poi duchessa di Camerino, Ippolita, che divenne contessa di Caiazzo, ed Eleonora, monacà; ebbe inoltre una figlia naturale, Innocenza.
Il C., che nel suo testamento escluse dalla ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 728; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e S. Agata dei Goti, Archivio storico di Terra di Lavoro 4, 1975, pp. 9-52; L.R. Cielo, Decorazione a incavi ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929-37, I, p. 228; II, pp. 135 s.; C. Caiazzo, Gli agostiniani a Napoli nella tradizione e nella storia, Napoli 1936, p. 184; E. Barba, La dottrina apologetica nelle opere ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] arti di Napoli, Firenze 1953, pp. 135, 141, 144 s., 299-303; Id., Introduzione, in W. Nespoli - M. Napoli - F. Caiazzo, Accademia di belle arti di Napoli.Mostra celebrativa del bicentenario 1752-1952 (catal.), Napoli 1954, pp. 13, 20 s.; M. Biancale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Napoli, inviandolo a comporre con le armi una controversia sorta fra Leonetto e Tommaso Sanseverino per il possesso di Caiazzo (Caserta) e a soffocare una rivolta contadina serpeggiante in Basilicata. Durante l'assenza del rivale dalla capitale il C ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] de' Venetiani, poi per essere homo che attende a lettere senza impazare d'altro" (lettera del 16 maggio 1514 al conte di Caiazzo, pubbl. da A. Luzio e R. Renier, in Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. di letter. ital ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] riorganizzata in due compagnie. Mosto fu promosso maggiore. Nei tre mesi successivi combatterono sulla linea del fronte, da Caiazzo fino alla presa di Capua, l’ultimo atto della campagna garibaldina. Nella battaglia del Volturno rinnovarono la loro ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] da Stefano Planck e che, dopo una nuova revisione eseguita in collaborazione con Giacomo de Lutiis, vescovo di Caiazzo, fu ristampata nel 1497 a Roma con il titolo di Liber pontificalis editus diligentia Augustini Patricii de Piccolominibus episcopi ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate...