• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [80]
Storia [45]
Religioni [25]
Arti visive [13]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Italia [3]

VIDEO VIRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un v. v., viral video in inglese, è un filmato la cui popolarità si diffonde e si moltiplica su Internet grazie alle piattaforme di video sharing, i social network, i blog, le email. Non esiste una regola [...] .Why things catch on, London-New York 2013 (trad. it. Contagioso. Perché un’idea e un prodotto hanno successo e si diffondono, Milano 2014); D. Caiazzo, A. Febbraio, U. Lisiero, Viral video. Content is king, distribution is queen, Bologna 2013. ... Leggi Tutto
TAGS: DESTINY’S CHILD – GEORGE LUCAS – FILE SHARING – SMARTPHONE – SUDCOREANO

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno Fortunata Piselli Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] rifiuti a Napoli e per quello sulla raccolta differenziata si ringraziano in particolare: Marco Barone, Luana Caiazzo, Maria Caiazzo, Virginia Catalani, Anna Catapano, Sara Cimmaruta, Maria Grazia Cirillo, Luisa Coppola, Antonella Della Pia, Rossella ... Leggi Tutto

URBANO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VII Gino Benzoni Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1992, ad indicem; P. Caiazza, Tra Stato e Papato: concili provinciali post-tridentini, 1564-1648, Roma 1992, ad indicem; Legati e governatori dello Stato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cristoforo Gabriella Bartolini Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] e di Suio. Le ostilità ripresero però ben presto perché alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo (che negli anni della messa al bando dei Caetani aveva acquistato da Ladislao i castelli di Maranola e Castellonorato, feudi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] ciò nell’estate del 1113 Roberto I, insieme con il conte Giordano di Ariano e con il conte Roberto di Caiazzo, attaccò l’esercito beneventano guidato da Landolfo de Greca, da poco nominato connestabile di Benevento da papa Pasquale II. Pochi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

CAPECE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Gaetano Maria Francesco Raco Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] e (ai quattro angoli) gli evangelisti, il C. respinse la tesi che esso risalisse al X secolo e fosse stato eseguito a Caiazzo. In seguito ad un'analisi accurata dei disegni e di un'iscrizione greca che lo circondava, egli ne fissò la fattura al 1407 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES MARIE DE LA CONDAMINE – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

OLIVIERI, Leonardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Leonardo Antonio Francesco Franco OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.). Nella città natale [...] 1752 si data la sua ultima opera nota allo stato attuale degli studi, destinata all’altare maggiore della cattedrale di Caiazzo e raffigurante l’Assunta adorata da santi vescovi. Per essa il figlio Gennaro, che continuò l’attività paterna, ricevette ... Leggi Tutto

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Paolo Malanima Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca. La [...] e Giovanni, eredi della fortuna del padre e dello zio Bardo, che trasmise ad essi il titolo marchionale del feudo di Caiazzo (nei pressi di Napoli). Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Magliab., cl.XXXVIII, 115, cc. 139-143; Ibid., CI. VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] erano Castrocielo, Rocca Guglielma, Rocca Bantra, Presenzano, Raviscanina, Mondragone, Atina, Pietra di Tocco presso Benevento, Sessa, Caiazzo, Maddaloni e il Castrum Lapidum di Capua, in pratica quasi tutta la linea più avanzata delle fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

RAGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGANO, Giovanni Bernardino Gianluca Forgione RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] della chiesa del Rosario di Palazzo, e finanche la Pentecoste, firmata, della chiesa di S. Francesco a Caiazzo (Ferrante, 1979). Altrettanto precoce deve considerarsi l’esecuzione di una negletta pala d’altare dell’Azzolino, ancora inedita ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MARINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
perennial
perennial s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali