• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [47]
Religioni [22]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Storia [15]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Geografia [4]

SOUILLAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUILLAC M. Bénéjeam Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] fu allora, dopo il 1150, che si decise di coprire la chiesa con una serie di cupole, ispirate a quelle di Cahors.Lo sviluppo in elevato dell'interno conferisce a Sainte-Marie di S. una verticalità più accentuata. Di dimensioni più modeste rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Falguière, Jean-Alexandre

Enciclopedia on line

Falguière, Jean-Alexandre Scultore e pittore francese (Tolosa 1831 - Parigi 1900). Vincitore del premio di Roma (1859), ebbe grande successo durante il Secondo Impero. La sua sensibilità e abilità di modellato si espressero soprattutto [...] (Ninfa cacciatrice, Diana, Donna con pavone). Più accademiche le opere monumentali (monumento a Lamartine a Mâcon, a Gambetta a Cahors, a Balzac a Parigi, ecc.). Dipinse il soffitto della Salle des Illustres del Campidoglio di Tolosa (1894-95). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – TOLOSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falguière, Jean-Alexandre (1)
Mostra Tutti

BEAULIEU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento di Corrèze, situata sulla Dordogna, con circa 2400 abitanti. Dell'Abbazia benedettina, fondata nell'855 da S. Raul, non resta traccia alcuna. La chiesa odierna è della [...] ottagonale; all'esterno la disposizione delle absidi ricorda la plastica di Linguadoca. Come tutte le chiese dipendenti da Cluny (Cahors, Toulouse, Conques, Moissac), anche quella di B. è notevole per la sua decorazione. Il portale del braccio sud ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINA – ARCHITRAVE – TRANSETTO – CARIATIDI – CAMPANILE

Sodoma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sodoma (Soddoma) Gian Roberto Sarolli Antica città della Palestina meridionale; distrutta esemplarmente dal fuoco divino per punire gli abitanti colpevoli dell'abominevole peccato della ‛ sodomia ', [...] in If XI 50 lo minor giron suggella / del segno suo e Soddoma e Caorsa, accoppiandola con la città di Cahors metonimicamente impiegata per esemplare gli usurai; una seconda in Pg XXVI 40 sopragridar... / la nova gente: " Soddoma e Gomorra "; / e ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – USUS SCRIBENDI – PALESTINA – SODOMIA – GOMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sodoma (2)
Mostra Tutti

GARONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA (A. T., 35-36) Maurice Pardé Fiume della Francia sud-occidentale; convoglia le acque del Bacino di Aquitania, compreso fra il Massiccio Centrale, i Pirenei e l'Oceano. Ha una lunghezza di 650 [...] forti; la portata è di 45 mc. a Entraygues (65 per la Truyère), di 180 alla confluenza con la Garonna; minimi di 3-4 mc. a Cahors. Il regime, pluviale, è molto simile a quello del Tarn. Ad Agen la Garonna ha una portata da 450 a 500 mc. (minimi di 60 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARONNA (1)
Mostra Tutti

ÉTAMPES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab. Monumenti. - La [...] rudi dei celebri portali. Nel timpano è rappresentata l'Ascensione, come nella porta Miégeville a Tolosa e nella cattedrale di Cahors; e fa supporre che l'autore fosse della Linguadoca. Le statue delle colonne rappresentano i profeti; due di esse si ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALBERO DI IESSE – LUIGI IL GROSSO – SEINE-ET-OISE – RINASCIMENTO

LA TOUR-LANDRY, Geoffroy cavaliere de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR-LANDRY, Geoffroy cavaliere de Ferdinando Neri Gentiluomo francese, vissuto nel sec. XIV: era in età da combattere nel 1346; nel 1370 passava a seconde nozze. Fra il 1371 e il 1372, scrisse un [...] livre du chevalier de La T.-L. pour l'enseignement de ses filles, ed. A. de Montaiglon, Parigi 1854 (Bibl. elzévirienne). Bibl.: A. A. Hentsch, De la littérature didactique du moyen âge s'adressant spécialement aux femmes, Cahors 1903, pp. 127-135. ... Leggi Tutto

ELIGIO di Noyon, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] 1° dicembre 660. Di lui non ci rimane che una lettera (Mon. Germ. Hist., Ep., III, p. 206) a un certo Didiers di Cahors; una raccolta di omelie che va sotto il suo nome (Patrologia Lat., LXXXVII, coll. 594-654) è apocrifa. È il santo protettore degli ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CHALON-SUR-SÂONE – CORTE FRANCA – DAGOBERTO I – CLODOVEO II

CUIACIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] disputa, per la cattedra di diritto civile all'università di Tolosa, gli fu preferito il Forcadel (Forcatulus). Il C. insegnò poi a Cahors dal 1554 al 1555; a Bourges dal 1555 al 1557; a Valenza dal 1557 al 1559; ancora a Bourges dal 1559 al 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FRANCIA – BOLOGNA – BOURGES

COURT DE GÉBELIN, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito francese, nato a Nîmes nel 1725 e morto il 10 maggio 1784. Alla morte del padre, Antoine Court (v.), sotto la cui direzione aveva studiato teologia a Losanna, andò a stabilirsi a Parigi per dedicarsi [...] 'indipendenza americana. Morì nella più squallida miseria. Bibl.: Rabaut-Saint-Étienne, Lettre sur la vie et les écrits de Gébelin, Parigi 1826; Ch. Dardier, C. de G., Nîmes 1890; J. Calvères, C. de G., Cahors 1899. E cfr. anche le opere sul padre. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA – LOSANNA – PARIGI – CAHORS – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURT DE GÉBELIN, Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
caorsino
caorsino agg. e s. m. (f. -a). – Propr., abitante o nativo di Caorsa o Caorse, nome italianizzato della città francese di Cahors, nota anticamente per l’usura esercitata dai suoi abitanti (e divenuta perciò in Dante simbolo dell’usura stessa:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali