• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [455]
Cinema [426]
Film [257]
Biografie [115]
Teatro [15]
Temi generali [13]
Arti visive [14]
Letteratura [13]
Storia del cinema [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [10]
Storia [7]

DERRIDA, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Derrida, Jacques Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] pp. 115-38); Tourner les mots. Au bord d'un film, in collaborazione con S. Fathy, 2000; Le cinéma et ses fantômes, in "Cahiers du cinéma", 2001, 556, pp. 74-85. Bibliografia P. Brunette, D. Wills, Screen/play. Derrida and film theory, Princeton 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PSICOANALISI – METAFISICA – HEIDEGGER – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERRIDA, Jacques (4)
Mostra Tutti

VECCHIALI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vecchiali, Paul Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] laurea in ingegneria all'école polytechnique di Parigi, vi insegnò per alcuni anni, per poi occuparsi di cinema come critico dei "Cahiers du cinéma" e aiuto regista. Il suo esordio, Les petits drames (1961), precisò subito il modello che avrebbe poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAHIERS DU CINÉMA – JEAN GRÉMILLON – JACQUES DEMY – JEAN GENET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIALI, Paul (1)
Mostra Tutti

HANDKE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Handke, Peter Arnaldo Colasanti Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] di Marguerite Duras. Caratterizzato da "minimalismo del tratto, ieraticità e ascesi della scrittura filmica" (A. Philippon, in "Cahiers du cinéma", 1985, 374), il film di H. è apparso al pubblico del Festival di Cannes, dove veniva presentato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARGUERITE DURAS – OMONIMO ROMANZO – NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDKE, Peter (4)
Mostra Tutti

Rohmer, Eric

Enciclopedia on line

Rohmer, Eric Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] a uno stile, a un rigore etico, a una limpidezza del segno linguistico. Vita e opere Insegnante, scrittore, critico dei Cahiers du cinéma, autore di programmi didattici per la televisione, ha realizzato il suo primo lungometraggio nel 1959 (Le signe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – NOUVELLE VAGUE – PARIGI – TULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohmer, Eric (3)
Mostra Tutti

Rivette, Jacques

Enciclopedia on line

Rivette, Jacques Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne [...] religieuse de Diderot (1966). Fautore intransigente del cinema d'autore, ha realizzato in seguito una decina ); Histoire de Marie et Julien (2003); Ne touchez pas la hache (2007); 36 vues du Pie Saint Loup (2009), di cui è stato anche sceneggiatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivette, Jacques (2)
Mostra Tutti

Bazin, André

Enciclopedia on line

Critico e teorico del cinema (Angers 1918 - Nogent-sur-Marne 1958), francese, considerato sin dagli inizî l'ispiratore della nouvelle vague. Di formazione spiritualista, collaborò stabilmente a Esprit, [...] l'influenza del pensiero di Sartre e di M. Merleau-Ponty. Nel 1952 fondò i Cahiers du Cinéma, in cui, proseguendo i principî ispiratori della Revue du Cinéma di J.-G. Auriol (di cui era stato collaboratore), realizzò una fusione di critica militante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazin, André (1)
Mostra Tutti

Nouvelle vague

Enciclopedia on line

Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della [...] le opere di tale movimento. Gli autori della N. stricto sensu furono quelli che si formarono alla scuola critica dei Cahiers du cinéma degli anni 1950: C. Chabrol, J.-L. Godard, E. Rohmer, J. Rivette e F. Truffaut, considerati fondamentali figure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouvelle vague (1)
Mostra Tutti

Doniol-Valcroze, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore e regista cinematografico francese (Parigi 1920 - Cannes 1989). Fondatore insieme ad A. Bazin dei Cahiers du Cinéma (1951), esordì nella regia con alcuni cortometraggi nel 1956 e nel lungometraggio [...] un adulterio, 1967), La maison des Bories (1969) e La femme fatale (1974). Ha partecipato inoltre come attore ad alcuni film: Le bel âge (1960), L'immortelle (1963), Vacances portugaises (1963). Si ricorda il romanzo Les portes du baptistère (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PARIGI

TRUFFAUT, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRUFFAUT, François Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] Les Cahiers du Cinéma, lo portano, nel Cinquanta, a farsi iniziatore di una politica definita "degli autori", in opposizione allo strapotere dei produttori e alle loro esigenze puramente commerciali, esordisce nella regia con un mediometraggio, Les ... Leggi Tutto
TAGS: LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – LES CAHIERS DU CINÉMA – TIREZ SUR LE PIANISTE – MONACO DI BAVIERA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

TOTÒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOTÒ Gian Luigi Rondi . Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] irripetibile, in Bianco e Nero, Roma, n. 6, giugno 1967; Rencontre pré-posthume avec Toto, Prince des comédiens, in Cahiers du Cinéma, Parigi, n. 192, luglio-ag. 1967; A. Cappabianca, Totò, le distrazioni del linguaggio, in Filmcritica, Roma, n. 222 ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PARIGI – STENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÒ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali