Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e dell’Istituto Luce), ma anche straniere come la storica rivista francese «CahiersduCinéma». La strategia di coinvolgimento di un cospicuo gruppo di docenti di cinema ha permesso alla Fondazione ente dello spettacolo di promuovere, oltre alla ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , The Penguin Press, 1974 (trad. it. Torino, Einaudi, 1979).
J.-L. Schefer, L'homme ordinaire ducinéma, Paris, CahiersduCinéma-Gallimard, 1980.
H. Schwarz, Art and photography. Forerunners and influences, Chicago-London, The University of Chicago ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] péplum, pp. 26-38, L. Moullet, La victoire d’Hercule, pp. 39-42, M. Mardore, La fascination du phénix, pp. 41-45, in Cahiersducinéma, 131 (mai 1962); R. Durgnat, Hommage to Hercules, in Motion, 6 (1963). Per l’Italia, G. Fofi, Maciste sugli schermi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] questa non deve venire proiettata). Si pensi al lavoro del critico e storico del cinema Joseph-Marie Lo Duca, cofondatore e redattore fino al 1954 dei "Cahiersducinéma" (il suo posto venne preso successivamente da Eric Rohmer), su La passion de ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] Theory in 1962, in "Film culture", Winter 1962, 27, pp. 1-8.
J. Aumont, Le caractère inépuisable du murmure, e S. Pierre, Le film sans maître, in "Cahiersducinéma", septembre 1968, 204, pp. 56-57 e 22-23 (entrambi tradotti in italiano in Il nuovo ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di E. Bruno, Roma 1977.
J.-L. Comolli, Tecnica e ideologia, Parma 1981 (serie di saggi pubblicati a puntate sui "Cahiersducinéma" a partire dal 1971).
F. Casetti, Dentro lo sguardo, Milano 1986.
R. Rossellini, Il mio metodo. Scritti e interviste, a ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] politiche, mediatiche e filosofiche della realtà ‒ paradigmatica in questo senso la figura di Serge Daney, capo redattore dei "Cahiersducinéma" dal 1979 al 1981 e poi fondatore, nel 1991, della rivista "Trafic" ‒, nei Paesi di area anglosassone la ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] e studiosi di far circolare i propri contributi in diversi siti e luoghi del web. Una rivista storica come i «Cahiersducinéma» ha lanciato sul mercato un’edizione cartacea in lingua spagnola che non è una semplice traduzione della rivista francese ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] e affossarono.I giovani r. della Nouvelle vague, che avevano cominciato a occuparsi di cinema scrivendo sulle riviste specializzate e in particolare sui "Cahiersducinéma", si imposero e trionfarono, con i loro film personali e a piccolo budget, sul ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] impossibili.
Bibliografia
Demain le cinéma, in "Cahiersducinéma", 1996, 503, pp. 66-130.
Cinéma et dernières technologies, éd. F. Beau, P. Dubois, G. Leblanc, Bruxelles 1998.
Aux frontières ducinéma, in "Cahiersducinéma", 2000, nr. hors série ...
Leggi Tutto