PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, I film della Mostra, ibid., 1952, n. 17, pp. 104 s.; R. Pilati, M. P.ou le malentendu, in CahiersduCinéma, 1952, n. 9, pp. 43-46; F. Rocco, Gli amanti del fiume. I film, in Rassegna del film, 1953, n. 15, pp. 28 s.; L ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] Fassbinder, e molti altri, anche se so benissimo che bisogna dichiararsi rosselliniani come quelli dei "Cahiersducinéma", inchinarsi a Michelangelo Antonioni (lo faccio volentieri), ammettere Federico Fellini (altra gioia) purché con sufficienza ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] al 1975 fu conservatrice degli archivi della C. f., inizialmente curati da J. Mitry; collaborò a diverse riviste di cinema, dai "Cahiersducinéma" a "Sight and sound". Tra le sue opere L'écran démoniaque (1952; trad. it. 1956), F.W. Murnau (1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] più incline a rispettare i tempi della scena e la continuità dell’evento audiovisivo. In un saggio uscito sui "Cahiersducinéma", André Bazin interpreta l’avvento del sonoro come un impulso tecnologico decisivo per lo sviluppo di un nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] dal sabato alla domenica); e lo studente colpito da una pallottola sparata da alcuni paracadutisti e salvato da una copia dei "Cahiersducinéma" che tiene sotto il golf in Le gai savoir (1968; La gaia scienza). In queste opere, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] e più impegnate su quello della coscienza civile, nel cinema europeo a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo in tutti gli episodi).
Bibliografia
J. Magny, Les règles du hasard, in "Cahiersducinéma", n. 429, mars 1990.
'Décalogue': la preuve par ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] critico e teorico
Sulla scia delle riflessioni critiche di André Bazin e dei suoi epigoni dei "Cahiersducinéma", il cineasta e teorico del cinema Noël Burch ha approfondito il terzo livello di significato del termine découpage che, al contrario ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] . Richmond), Frank Albertson, Vaughn Taylor, Mort Mills, John Anderson.
Bibliografia
R. Wood, Psychanalyse de 'Psycho', in "Cahiersducinéma", n. 113, novembre 1960.
Filmguide to 'Psycho', a cura di J. Naremore, Bloomington 1973.
Alfred Hitchcock's ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] , in "Sight & Sound", n. 4, Spring 1956.
E. Rohmer, Ajax ou Le Cid, in "Cahiersducinéma", n. 59, mai 1956.
J. Domarchi, La loi du coeur, in "Cahiersducinéma", n. 59, mai 1956.
R. Tailleur, Les causes et les effets, in "Positif", n. 17, juin ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] di Nelly Kaplan, il programma di cortometraggi ed estratti filmati dal titolo Magirama (1956). Nel nr. 41 dei "Cahiersducinéma" (1954, pp. 4-7) G. scrisse un articolo (Départ vers la Polyvision) per spiegare che "la Polyvision, introducendo ...
Leggi Tutto