Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] de Lauretis, S. Heath, London 1980.
J.L. Comolli, Tecnica e ideologia, Parma 1982 (raccolta di articoli apparsi sui "Cahiersducinéma" tra il 1971 e il 1972).
D. Bordwell, Perspective and the spectator, in D. Bordwell, Narration in the fiction film ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] . Bazin, Orson Welles, Paris 1950, 1972² (trad. it. Trento, 2005).
A. Bazin, Pour en finir avec la profondeur de champ, in “Cahiersducinéma”, 1951, 3, pp. 17-23 (trad. it. in La pelle e l’anima. Intorno alla Nouvelle Vague, a cura di G. Grignaffini ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] e spazi bianchi tra il primo e l'ultimo racconto, in "Filmcritica", n. 434, aprile 1993.
E. Burdeau, Conte d'été, in "Cahiersducinéma", n. 502, mai 1996.
Y. Tobin, 'Je pars pour des longs mois, laissant Margot', in "Positif", n. 424, juin 1996.
P ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] (Barcellona, Parigi ecc.) e riviste specializzate ("Cahiersducinéma", "Jeune cinéma" ecc.) hanno reso omaggio alla Mostra internazionale del nuovo cinema con apposite manifestazioni.
Bibliografia
Il nuovo cinema: venti anni dopo, Pesaro 1984; Per ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] " quale terreno di preparazione e coltivazione della stagione neorealista o quella dei "Cahiersducinéma" ‒ e della loro 'progenitrice', "La révue ducinéma" (edita a partire da alcuni numeri apparsi tra il 1928 e il 1929, poi ripresa dal 1946 al ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] considerazione dalla critica italiana, mentre suscitò l'attenzione della giovane critica francese: i "Cahiersducinéma" dedicarono un numero speciale al cinema mitologico italiano per il quale coniarono la definizione péplum (dal termine che indica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] critico, scriva un tagliente e polemico articolo sulla rivista "CahiersduCinéma", intitolato Une certaine tendence ducinéma français, attaccando aspramente il cosiddetto cinema di qualità francese. Con questa espressione, Truffaut identificava la ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] of Bernard Herrmann, Berkeley 1991.
R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiersducinéma", 1995, nr. hors-série, pp. 25-30.
M. Chion, La musique au cinéma, Paris 1995, pp. 336-40.
E. Simeon, Per un pugno di note, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] La macchina da presa, prima di diffondere qualsiasi cosa, diffonde ideologia borghese. Su riviste come "Cinétique" e "CahiersduCinéma" si comincia a parlare di "impressione di realtà" (prodotto da codici specifici operanti a livello di figurazione ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] critica francese, che vide in H. uno dei personaggi di maggiore discordia, trattato con ostilità dai "Cahiersducinéma" (Jacques Rivette lo definì 'illustratore', 'eterno ex sceneggiatore', 'dilettante') e invece difeso dalla rivista "Positif" e ...
Leggi Tutto