ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] , ma nello stesso tempo in Francia consacrato come un maestro: da una lunga intervista con Truffaut ed Éric Rohmer nei Cahiersducinéma (1954), da una Lettre sur Rossellini di Rivette (1955) e da una Difesa di Rossellini di André Bazin. I nuovi ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] 'altezza degli istrioni comici del muto, cioè poco e perciò molto, fu riconosciuto subito e poi ripetuto negli anni dei "Cahiersducinéma"; attore 'crudele' ebbe modo di dimostrarsi più che in teatro Antonin Artaud come l'Inquisitore di Dreyer in La ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] del belga A. Michotte van der Berck, ricordati più tardi da Ch. Metz nel suo primo saggio À propos de l'impression de réalité au cinéma (in "Cahiersducinéma", nr. 166-167, 1965; poi ripubblicato nel 1° tomo degli Essais sur la signification au ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] et la stylistique de Robert Bresson, in "Cahiersducinéma", 1951, 3, poi in Qu'est-ce que le cinéma?, 2° vol., Paris 1959, pp. 33-53.
F. Truffaut, Une certaine tendance ducinéma français, in "Cahiersducinéma", janvier 1954, 31, poi in Le plaisirs ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] 1962, 62, pp. 34-41 e 130-32.
Ch. Metz, Le cinéma moderne et la narrativité, in "Cahiersducinéma", décembre 1966, 185, pp. 43-68.
G. De Vincenti, Il cinema e i film. I 'Cahiersducinéma' 1951-1969, Venezia 1980.
G. Deleuze, L'image-temps, Paris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] più adatto a esprimere lo "spirito dell’intera cultura occidentale", come si sosteneva sui "CahiersduCinéma", negli anni Cinquanta.
Ma la fortuna del cinema nel corso del Novecento, e la sua stessa possibilità di svolgere tutti questi ruoli, per ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] 1987.
M. Bernardo, G. Blumthaler, I trucchi e gli effetti speciali fotografici ed elettronici. Manuale di pratica cinematografica, Roma 1990.
"Cahiersducinéma", 1996, 503, pp. 66-130; "Cahiersducinéma", 2000, nr. hors-série.: Aux frontières ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] il gesto, la cerimonia, Milano 1974.
G. Marsolais, L'aventure ducinéma direct, Paris 1974.
J.-L. Comolli, Tecnica e ideologia, Parma 1981 (serie di saggi pubblicati a puntate sui "Cahiersducinéma" a partire dal 1971).
J. Aumont, L'œil interminable ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] Neergaard e V. Steinthal, dell'opera in danese del 1940).
Ph. Parrain, Dreyer: cadres et mouvements, Paris 1967.
"Cahiersducinéma", 1968, 207, nr. monografico.
C. Perrin, Carl Theodor Dreyer, Paris 1969.
A. Aprà, Dreyer: artificio, spazio, luce, in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] profondo emerge con grande chiarezza nella scelta dei progetti; la si coglie per es. in un testo pubblicato sui "Cahiersducinéma", nel 1991, nel quale Fellini racconta un progetto mai realizzato, meno noto di quello del Viaggio di Mastorna, eppure ...
Leggi Tutto