• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [6]
Diritto amministrativo [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Biologia [1]
Diritto civile [1]

MARTINELLI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Onofrio Grazia Maria Fachechi Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] Roma, collezione privata); con Villa Borghese (Nizza, collezione Marilisa Mastrapasqua Scarselli), Polignano a mare (Bari, collezione Giorgio Cagnazzo), entrambi del 1939. Lo stesso interesse che riprese poi, nel 1957, con Torre Incina e Abbazia di S ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA SURREALISTA

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria Francesco Mancini Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] A.Gaggia, A.Facco, A.Sichetti, M.Corain, M., Le sanzioni amministrative per violazione dei diritti degli utenti-passeggeri, in Cagnazzo, A.Toschei, S.Pozzi, C., a cura di, Le sanzioni in materia di trasporto marittimo, aereo, terrestre e codice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanzioni inflitte dalla Banca d'Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia Ruggiero Dipace La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] a fronte di sanzioni si veda Terracciano, G.-Albano, L., Il riparto di giurisdizione nelle sanzioni amministrative, in Cagnazzo, A.-Toschei, S., a cura di, La sanzione amministrativa. Principi generali, Torino, 2012, 833. 9 Per la qualificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] co. 1, lett. a., l. n. 184/1983. 12 Cfr. Velletti, M., Omogenitorialità, in Trattato di Diritto e Bioetica, a cura di A. Cagnazzo, Napoli, 2017, 296. 13 Trib. min. Milano, 2.11.2007, in personaedanno.it. 14 Trib. min. Palermo, 13.4.2015, in Giur. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] cases, in Prenatal Diagnosis, 9 (1989), pp. 349-55; B. Dallapiccola, Prenatal diagnosis of chromosomal abnormalities: amniocentesis versus chorion biopsy, in The fetus as a patient, a cura di G. Cagnazzo, V. D'Addario, Amsterdam 1989, pp. 95-102. ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] amministrative, tutele procedimentali e giurisdizionali secondo la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, in Cagnazzo, A.-Toschei, F., La sanzione amministrativa. Principi generali, Torino, 2012, 32 ss., e ripreso in Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] , R., Articolo 41, in AA.VV. (a cura di), Commentario del nuovo diritto internazionale privato, Padova, 1996, 203 ss.; Cagnazzo, A.-Preite, F. (a cura di), Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all’estero, Milano, 2017; Carbone, S.M.-Tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] spesseggiare in r. i nomi dei traditori suscitanti spesso corpose immagini di rara violenza: Sassol Macheroni; Camiscion de' Pazzi: mille visi cagnazzi: gelati guazzi, vv. 68-72 (e fa r. difficile, per di più tronca, Artù, al v. 62, unica di tutta la ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cagnazzo
cagnazzo s. m. e agg. [forma settentr. per cagnaccio]. – 1. s. m., ant. Pegg. di cane, cagnaccio: Costui si scagliò lor come c. (Ariosto). 2. agg. Deforme, brutto, da cane, quasi esclus. nella locuz. viso c., che però in questo sign. è rara...
ribréżżo
ribrezzo ribréżżo (ant. ripréżżo) s. m. [der. di brezza, col pref. ri-]. – 1. ant. Brivido provocato dal freddo o dalla febbre: vid’io mille visi cagnazzi Fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, E verrà sempre, de’ gelati guazzi (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali