FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica (Cagliari 1915), fu pubblicata postuma: egli la lasciò sfortunatamente non schede per una prima cernita a R. Di Tucci di Cagliari, poi le rivide egli stesso, aggiunse un'appendice di ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] : in qualità di consultore del S. Uffizio l'A. ebbe a interessarsi delle Rime diverse del Delitala che furono pubblicate a Cagliari nel 1595, e la lettera dedicatoria delle Rimas spirituales a Blasco di Alagon (che è forse del 1956) ci informa che ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Mameli era stata decorata con medaglia d'argento. Al rientro in Italia rifiutò la cattedra di botanica a Cagliari per dedicarsi alla famiglia, alla ricerca e alla sperimentazione, soprattutto in floricoltura, materia sulla quale pubblicò centinaia di ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] pubblicati su riviste e successivamente raccolti anche in volume: Studi su Eliot (Milano 1975), Studi su poeti e narratori americani (Cagliari 1978).
Nel 1946 uscì a Firenze, presso Vallecchi, la sua prima raccolta di poesie: La sabbia e l'angelo; la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] '29, questa disciplina professò prima da incaricato (1929-1931), poi, vinto regolare concorso, da straordinario all'università di Cagliari (anno accad. 1931-1932). Il maggior frutto del soggiorno in Sardegna, ed è lavoro tanto più notevole in quanto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] a Parigi, insieme con la famiglia. Tornato in Italia nel 1852, fu chiamato come professore di retorica a Cagliari, dove portò a termine il Vocabolario italiano-latino intrapreso da A. Bazzarini, compilando la parte latino-italiana che pubblicò ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] . Il 15 dic. 1951 fu nominato professore straordinario di letteratura greca presso la facoltà di lettere dell'Università di Cagliari, e il 1 novembre dell'anno successivo fu trasferito alla cattedra della medesima disciplina dell'Università di Torino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] negli studi. Dopo aver insegnato nei licei di Novara e Milano, nel 1925 fu straordinario di letteratura latina all'università di Cagliari e nel 1926 fu chiamato alla facoltà di lettere della Statale di Milano, dove rimase fino alla morte (fu tra l ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] al liceo Galilei di quella città. Nel 1927 venne nominato professore straordinario di letteratura latina nell'Università di Cagliari, dove peraltro rimase per un solo anno accademico, perché già nel successivo 1927-28 fu chiamato a succedere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] file repubblicane, fra socialismo gradualista e democrazia radicale.
Alla democrazia radicale si richiamava il settimanale La Farfalla (fondato a Cagliari da A. Sommaruga nel 1876 e trasferito l'anno dopo a Milano), nella cui redazione il F. ebbe ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...