GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] 'arte. A. G. xilografo, in Maternità e infanzia (Roma), 9 giugno 1961, pp. 43-45; R. Branca, Breviario di xilografia, Cagliari 1967, pp. 89, 94-100; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 390; A ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] le derrate agricole. Notevole anche il movimento dei passeggeri sulle linee di navigazione che collegano P. con Genova, Livorno, Napoli, Cagliari, Tunisi e con le isole siciliane.
Storia
Le origini e l'epoca romana
Il nome antico di P. (gr. Πάνορμος ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] grandi rilievi del parapetto, che, a differenza degli esempi significativi più antichi, quali il pergamo di Guglielmo nel duomo di Cagliari (realizzato nel 1159-1162 e fino al 1312 nel duomo di Pisa), o quello di Guido Bigarelli in S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] nicchie angolari raccordate alle pareti con una mezza volta a padiglione (Napoli, battistero) o con una mezza crociera (Cagliari, S. Saturno), o dalle trombe, sistema di archi di raggio crescente posti diagonalmente in corrispondenza degli spigoli e ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] della borsa (ivi, nr. 79, fig. 143) a Napoli; della chiesa di S. Felice a Cimitile (ivi, nr. 82, fig. 149); di Cagliari (Mus. Archeologico Naz.), con un g. e un cavallo alato (ivi, nr. 83, fig. 150); della cattedrale di Trani (ivi, nr. 90, fig ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Assunta con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena, Antonio Abate e otto angeli presso la Pinacoteca nazionale di Cagliari (finora attribuita a Carlo di Giovanni), e verosimilmente anche un altro lacerto con la figura di S. Tommaso (Sotheby ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] dei quattro dipinti minori assegnati a D'Amato.
Ancora nel 1594 l'I. firmò e datò il polittico della chiesa del Carmine a Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella predella, una Pietà con sei mezze ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] vetrate a sesto raffiguranti quattro sante, che completavano la serie iniziata da Picchiarini. Suoi lavori si trovano anche a Cagliari, Arpino, Cortona, Anzio, Tarquinia. Nel 1949 fu chiamato a sostituire lo stemma sabaudo del teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] usava apporre alla propria firma l'appellativo di "romanus", attivo nel sec. XVIII in Sardegna, e che ha lasciato a Cagliari due quadri firmati e datati 1721 nella chiesa di S. Antonio (in cattivo stato di conservazione, mentre alcuni affreschi nella ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] biennale internazionale d'arte di Venezia (sale 41-43, opera n. 37: Il muro).
Nel gennaio 1939 prese parte a Cagliari alla mostra organizzata dagli aeropittori veneti del gruppo Savarè. In febbraio espose alla III Quadriennale naz. d'arte di Roma i ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...