CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] delle malattie nervose e mentali nell'università di Modena e nel 1909 divenne titolare di tale cattedra nell'università di Cagliari. In questa sede fondò la clinica delle malattie nervose e mentali, che presto divenne una delle prime d'Italia. Nel ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] il G. fu chiamato a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Cagliari, al cui concorso aveva partecipato nel 1932: in questa sede ebbe modo di conseguire notevoli successi nel trattamento con ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] fondata in quella città da A. Minich. Ternato al concorso per la cattedra di clinica chirurgica dell'università di Cagliari nel 1937, vi fu chiamato all'insegnamento della disciplina in qualità di professore straordinario. Nel 1938 fu chiamato all ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] l'Università, avviandosi alla carriera accademica. Ternato nel concorso per la cattedra di medicina legale dell'Università di Cagliari nel 1920, quindi titolare della disciplina per breve tempo in quella di Messina, dopo aver superato il relativo ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] maturità scientifiche e didattiche: al concorso per la cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica nell'Università di Cagliari nel 1947 e a quello per la cattedra di semeiotica medica nell'Università di Palermo nel 1949. Nell'anno ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] universitaria del F. che, ottenuta l'idoneità alla cattedra di anatomia umana nei concorsi banditi a Genova e a Cagliari, divenne titolare di tale disciplina a Ferrara dal 1890 al 1895 e di anatomia microscopica a Bologna nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] , con L. Provenzale; L'apparato cardiovascolare nella tubercolosi polmonare cronica. Relazione al XIV Congr. naz. di tis., Cagliari 1958; La patogenesi dell'anemia nella tubercolosi polmonare cronica, Roma 1958; Le alterazioni miocardiche in corso di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] suoi studi, lavorando dal 1919 al 1925 nell'istituto di fisiologia di Roma. Incaricato di fisiologia nell'università di Cagliari nel 1925, vincitore di concorso nel 1927, passava poco dopo all'istituto di fisiologia di Catania.
Ritornato nella città ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] 1975 al XXXVI Congresso della Società italiana di cardiologia (Protesi biologiche, in Atti della Soc. ital. di cardiologia, XXXVI Congr., Cagliari… 1975. Tavole rotonde, Roma 1976, pp. 134-168, in collab. con G. Fasoli e altri) e nel 1976 al meeting ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] proprie e considerazioni, ibid., XXIX [1931], pp. 210-230). Queste indagini si conclusero nel 1933, quando al congresso di Cagliari della Società italiana di anatomia il C. svolse sull'argomento una relazione, sintesi di un'attività di ricerca durata ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...